Zuppa di ceci e vongole

Di , 7 Dicembre 2022
Zuppa di ceci e vongole

La zuppa di ceci e vongole è un piatto classico della cucina italiana, semplice ma molto saporito. Se ti piace il sapore del mare e dei frutti di mare, questa zuppa fa per te: le vongole insaporite pochi minuti in padella si sprigionano in tutto il loro profumo e danno un gusto inconfondibile alla zuppa. La ricetta originale prevede l’utilizzo di ceci freschi, che cuociono insieme alle vongole nella stessa pentola. Tuttavia, se non hai tempo o non riesci a trovare i ceci freschi, ti consiglio di fare come me e usare quelli in scatola: sarà comunque un buon piatto! Prova la mia ricetta della zuppa di ceci con vongole e lasciati sorprendere dal suo sapore intenso ma delicato allo stesso tempo.

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

202kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 500 g di vongole cotte e surgelate sottovuoto
  • 400 g di ceci in scatola
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 carota
  • Prezzemolo fresco q.b
  • Sale q.b
  • 20 g di olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Fa soffriggere uno spicchio di aglio in padella con l’olio
  2. Unisci le vongole scongelate, delle foglioline di prezzemolo e falle aprire tutte, spegni il gas
  3. In un tegame metti i ceci sgocciolati, una carota tagliata a dadini, coprire con 500 g di acqua, far cuocere per 20 minuti
  4. Unisci a ultimo le vongole da una mescolata e fa riposare 5 minuti
  5. Servi la zuppa con un filo di olio extravergine di oliva a crudo

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 202 calorie

10.1 grammi di proteine
22.5 grammi di carboidrati
8 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Zuppa di ceci e vongole
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

Le vongole sono un mollusco dal sapore delicato e una texture morbida. Sono considerate un’ottima fonte di proteine, di minerali come il ferro e lo zinco, e contengono numerose vitamine del gruppo B. Le vongole sono inoltre poverissime di grassi e quindi particolarmente adatte a chi segue un regime alimentare ipocalorico. Possono essere preparate in diversi modi: nella tradizionale pasta con le vongole, in zuppe o insalate.

I ceci sono una delle fonti vegetali di proteine più ricche e complete. Sono una buona fonte di ferro, minerali come il fosforo e il calcio, vitamine del gruppo B e folati. I ceci contengono antiossidanti che possono avere un ruolo nella prevenzione del cancro al colon-retto. Inoltre, i ceci hanno proprietà nutrizionali che li rendono utili per la salute del cuore.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.