Zucchine saltate in padella

Di , 8 Novembre 2022
Zucchine saltate in padella

La zucchina è una delle verdure più versatili. Si possono usare in zuppe, insalate e contorni come questo!

Questo contorno di zucchine in padella è facile e veloce da preparare, richiede solo pochi ingredienti e circa 10 minuti di preparazione. Se non hai mai provato le zucchine prima d’ora, non abbiate paura: sono davvero deliziose!

Gli ingredienti principali di questo contorno sono zucchine, aglio e pomodori. Ti consiglio di utilizzare pomodori freschi, se possibile, in modo che il loro sapore sia ancora migliore di quello dei pomodori in scatola.

Assicurati di tagliare i pomodori a cubetti, questo li aiuterà a cuocere più velocemente e in modo uniforme. Una volta amalgamato il tutto, fai cuocere per circa 5-10 minuti a fuoco medio fino a quando il tutto sarà ben caldo!

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 10 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

74kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 500 g di zucchine fresche tenere
  • 200 g di pomodori freschi ( in alternativa puoi usare pomodori in scatola)
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • sale q.b

Istruzioni

  1. Taglia le zucchine e i pomodori a tocchetti.
  2. Condisci zucchine e pomodori con sale e 10 g di olio, da una mescolata
  3. Metti in padella uno spicchio d’aglio e fallo rosolare con 10 g di olio
  4. Aggiungi zucchine e pomodori, metti il coperchio e cuoci per una decina di minuti
  5. Servi il contorno di zucchine caldo

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 74 calorie

2.1 grammi di proteine
5.3 grammi di carboidrati
5.5 grammi di lipidi

Average rating 0 / 5. Total: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Zucchine saltate in padella
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta per vegani, Ricetta per vegetariani
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

La zucchina è un super alimento ricco di sostanze nutritive, tra cui vitamina C, vitamina A, potassio e fibre. È inoltre ipocalorica e ricca di proteine.

La zucchina è ottima per chi vuole perdere peso o mantenerlo, perché ha meno calorie di altra frutta e verdura. Inoltre, contiene alti livelli di vitamina A, un nutriente che aiuta l’organismo a mantenere pelle e capelli sani.

Una tazza di zucchine ha solo 32 calorie ma fornisce 4 grammi di fibre, che possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo impedendo al sangue di diventare appiccicoso. Le zucchine sono anche ricche di potassio, che aiuta a regolare l’equilibrio dei liquidi nel corpo e può abbassare i livelli di pressione sanguigna.

Le zucchine sono anche un’ottima fonte di vitamina C, che favorisce la salute delle ossa aiutando l’organismo ad assorbire più efficacemente il calcio proveniente da fonti alimentari come i latticini o da integratori come i supplementi di carbonato di calcio (utilizzati per la guarigione delle ossa).

Sapevi che i pomodori sono uno dei frutti migliori per la dieta e la salute?

I pomodori contengono molte vitamine e minerali, tra cui la vitamina C, un antiossidante che aiuta a proteggere dalle malattie cardiache. Sono anche ricchi di carotenoidi (che conferiscono ai frutti i loro splendidi colori), che si ritiene contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario. Il licopene contenuto nei pomodori è un potente composto antinfiammatorio che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, può aiutare a prevenire il cancro.

Oltre a essere nutrienti, i pomodori sono deliziosi! Sono ottimi sulla pizza o nelle insalate e sono un’ottima aggiunta a qualsiasi pasto.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.