Tortino di bietole e riso integrale

Di , 2 Novembre 2022
Tortino di bietole e riso integrale

Sono entusiasta di presentarvi la mia nuova ricetta preferita per il pranzo: un tortino di bietole.

La bieta è una foglia verde che ha un sapore terroso, con una punta di amaro. È un ottimo sostituto degli spinaci in molte ricette perché ha più sapore ed è anche un’ottima fonte di vitamine A, C e K.

In questa ricetta, utilizziamo il riso integrale al posto del riso bianco nella crosta. Il riso integrale è ricco di fibre e povero di calorie, il che lo rende una scelta ideale per chi segue un regime alimentare salutare.

Spero che proverai questa ricetta: è deliziosa!

Tempo di preparazione: 30 minuti | Tempo di cottura: 50 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

276kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 700 g di bietole
  • 60 g di riso integrale
  • 50 g di parmigiano
  • 50 g di pecorino
  • 2 uova
  • 20 g di olio di oliva
  • Sale e pepe q.b

Istruzioni

  1. Sciacqua il riso in acqua fredda, lessa per il tempo indicato nella confezione salando solo a fine cottura
  2. Lessare la bieta per 30 minuti in acqua salata, inserendo prima le parti bianche tagliate a pezzi, poi gli ultimi 20 minuti unendo le parti verdi più tenere
  3. Frulla la bieta nel mixer e mettila in una ciotola, unisci i formaggi, il riso, le uova , pepe, aggiustare di sale e dai una mescolata
  4. Oliare una pirofila con 10 g di olio, versa il composto e spruzza con l’olio rimasto
  5. Cuoci lo sformato di bieta e riso in forno preriscaldato per 20 minuti a 180° C

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 276 calorie

18.4 grammi di proteine
13.8 grammi di carboidrati
14.8 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Tortino di bietole
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

Le biete ( o bietole) sono una fonte di energia nutrizionale, ricca di vitamine A, C, K e folati. La bieta, è anche ricca di fibre e ha un basso indice glicemico, il che la rende un ottimo alimento per la perdita di peso.

Le bietole hanno anche un alto contenuto di potassio, calcio e magnesio, che le rendono un elemento importante di qualsiasi piano dietetico sano.
Le bietole non sono solo per zuppe e insalate: si possono mangiare anche crude! Basta tagliare le estremità del gambo prima di cucinarla e cuocerla al vapore o in padella finché non diventa tenera. Si possono aggiungere diversi tipi di condimenti, come semi di basilico o aglio in polvere, per insaporirla ulteriormente.

Il riso integrale è un alimento fondamentale della dieta mediterranea, e per una buona ragione. È ricco di fibre, che fanno sentire sazi, meno affamati e più soddisfatti. Queste fibre aiutano anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue e favoriscono la digestione.

Il riso integrale è anche un’ottima fonte di magnesio, manganese, fosforo e altri minerali essenziali, importanti per la salute delle ossa e per il mantenimento di un sistema immunitario sano.

Oltre a essere ricco di sostanze nutritive, il riso integrale ha un indice glicemico più basso rispetto al riso bianco o addirittura al riso selvatico (che è quello a cui la maggior parte delle persone pensa quando pensa al riso). Ciò significa che non provoca picchi di zucchero nel sangue quando lo si mangia: è più simile a mangiare farina d’avena che a mangiare pane!

Il riso integrale contiene anche antiossidanti chiamati acidi fenolici che possono aiutare a proteggere dal cancro. I livelli più elevati di questi antiossidanti si trovano nel riso integrale non cotto (non solo in quello cotto), motivo per cui è tipicamente consigliato come primo ingrediente in qualsiasi piatto in cui si voglia aggiungere sapore senza aggiungere grassi o sale.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.