Torta rovesciata alle pere

Di , 13 Ottobre 2022
Torta rovesciata alle pere

Questa torta rovesciata alle pere è una colazione perfetta per il fine settimana, anche un dessert senza sensi di colpa!
Se ami le torte integrali, questa fa per te, con pochi ingredienti. È preparata con farina integrale di tipo 1 e con poco zucchero.
Inoltre, è dolce al punto giusto: non troppo, ma abbastanza da soddisfare la voglia di dolce del mattino, pur rimanendo salutare.

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 45 minuti
Porzioni: 10 porzioni

Apporto calorico della ricetta:

264kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 300 g di farina tipo 1
  • 3 uova medie
  • 100 g di zucchero
  • 140 g di acqua
  • 70 g di olio di cocco bio
  • Il succo di 2 limoni
  • 15 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 4 pere medie

Istruzioni

  1. Sbuccia e taglia a fette le pere, mettile in una terrina e spruzzare con il succo dei limoni
  2. In una ciotola lavora con le fruste le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso
  3. Unisci l’olio e l’acqua e continua a lavorare con le fruste
  4. Unisci farina e lievito setacciati e mescolare fino a ottenere un composto liscio privo di grumi
  5. Rivesti con carta forno uno stampo per torte con fondo removibile da 24 cm di diametro e disponi le fettine di pere a raggiera
  6. Versa il composto di uova sulle pere, scuotI lo stampo per livellare, fai cuocere la torta a 180°C per 45 minuti
  7. Una volta cotta la torta, lascia raffreddare bene, capovolgere la torta e taglia a fette prima di servirla.

Valori nutrizionali

Porzione: 1 porzione
Calorie: 264 calorie

5.7 grammi di proteine
39.3 grammi di carboidrati
9.5 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Dolce
Parole chiave: Torta rovesciata alle pere
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

Note sugli ingredienti

La farina di tipo 1, è ricca di fibre e proteine!

Ecco alcune caratteristiche interessanti:

  • Riduce il rischio di malattie cardiache! È stato dimostrato che i cereali integrali riducono i livelli di colesterolo e il rischio di malattie cardiache.
  • Contribuisce a mantenere stabili gli zuccheri nel sangue bilanciando i livelli di insulina! I cereali integrali aiutano a mantenere i livelli di zucchero nel sangue in modo naturale, aiutando a regolare la insulina da parte delle cellule erba del corpo (invece di avere alti livelli di produzione come fanno i carboidrati).
  • Aumenta il metabolismo aumentando la massa muscolare! Mangiare cereali integrali aiuta a bruciare più calorie nel corso della giornata perché hanno un impatto sulla massa muscolare.

L’olio di cocco bio pregiato della Foodspring è un’alternativa sana al burro, alla margarina e ad altri oli vegetali. Fa bene al cuore e al cervello, aiuta la pelle a trattenere l’umidità e può aiutare a perdere peso.

L’olio di cocco bio si ricava dalla polpa delle noci di cocco maturo raccolto a mano dai contadini delle Filippine. L’elevato contenuto di grassi saturi lo rende un’ efficiente fonte di energia e quindi un’ottima scelta per la vostra dieta se state cercando di perdere peso. Contiene inoltre trigliceridi a catena media (MCT), più facili da digerire per l’organismo rispetto ai trigliceridi a catena lunga (LCT).

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.