Risotto alle rape rosse

Di , 16 Marzo 2023
Risotto alle rape rosse

Il risotto alle rape rosse è un piatto tipico della cucina italiana. Si tratta di un primo piatto molto saporito e semplice da preparare. Il sapore delle rape rosse si sposa bene con quello del riso, rendendo questo piatto davvero speciale. Se siete amanti dei colori vivaci, allora il risotto alle rape rosse fa proprio al caso vostro: il colore intenso delle rape contrasta con quello delicato del riso, creando un piatto esteticamente molto gradevole.

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

301kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 250 g di riso per risotti
  • 100 g di rapa rossa cotta a vapore (+ alcuni dadini per decorare il piatto)
  • 1 cipolla
  • 250 g di brodo vegetale bollente
  • 20 g di parmigiano reggiano
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • prezzemolo fresco

Istruzioni

  1. Fa soffriggere un trito di cipolla nell’olio, unisci la rapa cotta tritata e insaporisci per alcuni minuti
  2. Aggiungi il riso e fallo tostare per 4 minuti. Unisci poco per volta un mestolo di brodo vegetale bollente e prosegui la cottura del risotto per il tempo indicato nella confezione del riso.
  3. Una volta cotto, fa mantecare il risotto con parmigiano e servi subito completando con dadini di rapa cotta e prezzemolo fresco tagliuzzato

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 301 calorie

6.5 grammi di proteine
53.5 grammi di carboidrati
7.2 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Risotto alle rape rosse
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

La rapa rossa è un ortaggio che possiede molte proprietà benefiche per la salute. Ha numerosi nutrienti essenziali, tra cui vitamina C, vitamina K e folato. La rapa rossa contiene anche antiossidanti e composti vegetali come il glucosinolato.

Benefici: La rapa rossa può aiutare a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) nel sangue, grazie all’azione degli antociani presenti nell’ortaggio. Questo effetto può essere utile nella prevenzione di alcune malattie cardiovascolari. La rapa rossa può inoltre avere proprietà antitumorali; infatti, alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione di questo ortaggio può ridurre il rischio di cancro del colon-retto e della prostata. La rapa rossa è ricca di fibre solubili e insolubili, le quali favoriscono la digestione e regolarizzano l’intestino. L’ortaggio è anche un buon alleato per chi vuole perdere peso: 100 grammi di prodotto infatti apportano solo 35 calorie!

Il Parmigiano Reggiano è un tipico formaggio a pasta dura italiano ottenuto da latte vaccino parzialmente scremato. Si presenta in forma di cilindro con la crosta color paglierino e la pasta interna di color giallo dorato, compatta ma friabile al taglio. Ha sapore intenso, aromatico e caratteristico. Il prodotto finito viene stagionato per almeno 12 mesi. Ecco alcune delle sue proprietà benefiche che dovresti conoscere:

  1. E’ ricco di proteine nobili e ferro; grazie all’alto livello di minerali come calcio, fosforo e magnesio, il Parmigiano Reggiano svolge un’importante azione preventiva nei confronti dell’osteoporosi;
  2. Al contrario si pensava, questo formaggio è indicato anche nelle diete ipocaloriche ed equilibrate perché contribuisce a sentirsi sazi più a lungo evitando i classici attacchi di fame che portano inevitabilmente ad abbuffarsi;
  3. Il suolo calcareo in cui vengono allevati i bovini da cui si ottiene il latte produce risultati positivi sul pH gastrico permettendo una migliore digestione della stessa. Inoltre stimola l’attività intestinale tenendo regolare l’intestino pigro;
  4. Il Parmigiano Reggiano ha proprietà dimagranti perché -come detto- induce sensazione di sazietà mantenendoti più leggero;
  5. Possiede elevate quantità (200 mg/100g.) di lipidi polinsaturi tra cui gli acidi franceschini indispensabili per tutti coloro vogliono il mantenersi in salute poiché hanno elevata azione antiossidante contro radicali liberi del nostro organismo.
Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.