Risotto ai funghi

Di , 15 Novembre 2022
Risotto ai funghi

Il risotto ai funghi porcini,è un delizioso primo piatto autunnale molto profumato ma leggero.

Questa ricetta è un modo meraviglioso per preparare un piatto vegetariano molto saporito! La ricetta è facile da seguire e si può realizzare in circa mezz’ora.

Tempo di preparazione: 15 minuti | Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

357kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 300 g di riso carnaroli
  • 250 g di funghi porcini freschi puliti( in alternativa 50 g di funghi secchi ammorbiditi in acqua per una trentina di minuti)
  • 800 g di brodo vegetale bollente
  • 100 g di vino bianco secco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 g di olio di cocco foodspring

Istruzioni

  1. Affetta i funghi non troppo sottili
  2. Fai rosolare in una pentola uno spicchio d’aglio assieme ai funghi con l’olio di cocco per 2-3 minuti
  3. Aggiungi il riso e fallo tostare per 3 minuti
  4. Sfuma il riso con il vino bianco
  5. Una volta che il vino è evaporato, unisci il brodo bollente , aggiusta di sale e metti il coperchio
  6. Fai cuocere il risotto per 15 minuti
  7. A cottura ultimata dai una mescolata al risotto e servi subito

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 357 calorie

9.1 grammi di proteine
67.3 grammi di carboidrati
6.6 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Risotto ai funghi
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta senza lattosio, Ricetta per vegani, Ricetta per vegetariani
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

Il riso è un’ottima fonte di carboidrati, essenziali per la produzione di energia e il mantenimento dei muscoli. Il riso è anche ricco di fibre alimentari, che possono contribuire a favorire la perdita di peso mantenendo più a lungo il senso di sazietà.

Il riso contiene tutti gli aminoacidi essenziali, tra cui la lisina e la treonina. Gli aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine, di cui il corpo ha bisogno per riparare le cellule danneggiate e costruire nuove proteine.

Il riso ha un basso contenuto di grassi e di sodio, il che lo rende una buona opzione per coloro che sono attenti al peso o all’apporto di sodio. Oltre a essere una buona fonte di fibre, il riso è anche un’ottima fonte di magnesio, che aiuta a controllare i livelli di pressione sanguigna rilassando i vasi sanguigni e riducendo la coagulazione del sangue.

I funghi porcini hanno molti benefici e proprietà diverse.

Sono un’ottima fonte di proteine ​​salutari, che possono ridurre il rischio di malattie cardiache e cancro. I funghi sono anche una buona fonte di vitamine B e C, oltre che di altri nutrienti come il potassio e il ferro.

I funghi sono noti anche per le loro proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare in caso di dolori articolari, artrite e persino mal di testa!

L’olio di cocco bio della Foodspring è l’aggiunta perfetta alla tua cucina. Prodotto con noci di cocco biologiche, questo olio versatile è perfetto per piatti caldi e freddi. La ricchezza di acido laurico e di trigliceridi a catena media lo rende resistente al calore, in modo che possiate godere della qualità dell’eccellenza in cucina in tutta tranquillità. Inoltre, i suoi MTC forniscono energia immediata, rendendolo un’utile aggiunta alla routine di cura della pelle e dei capelli.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.