Minestra di riso con scarola dietetica

Di , 3 Dicembre 2022
Minestra di riso con scarola dietetica

La minestra perfetta è quella che è allo stesso tempo leggera e gustosa. Qui, riso e scarola si uniscono per creare una perfetta ciotola di minestra super leggera e buona.

Tempo di preparazione: 5 minuti | Tempo di cottura: 30 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

294kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 280g riso integrale
  • 200g indivia scarola
  • 10g parmigiano reggiano grattugiato
  • 10g olio di oliva extravergine
  • q.b sale

Istruzioni

  1. Pulite la scarola, eliminate le foglie secche o sciupate, sciacquate bene le foglie in acqua fredda e mettetele in una pentola coperta con due bicchieri di acqua e poco sale
  2. Mettete sul gas e fate cuocere per 10 minuti, disfando la scarola con una forchetta man mano che cuoce.
  3. Spegnete il gas quando ancora c’è un poco di liquido, unite l’olio e mettete da parte
  4. Nella pentola a pressione versate il riso e 600 ml di acqua, il sale, chiudete con il coperchio e mettete sul gas ,quando inizia a fischiare, abbassate il gas al minimo e fate cuocere per 20 minuti
  5. Una volta cotto, unite il riso cotto che avrà assorbito tutta l’acqua e unitelo alla scarola con il suo liquido, scaldate sul gas per qualche minuto , mettete sui piatto e condite con parmigiano reggiano grattugiato

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 294 calorie

7 grammi di proteine
55 grammi di carboidrati
5 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Minestra
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta per vegani, Ricetta per vegetariani
personal trainer gabriella vico

La minestra di riso con scarola è una primo piatto semplice con meno di 300 calorie a porzione, un piatto sano e nutriente nella stagione fredda.
La scarola è un tipo di indivia con 17 kcal si presenta con un cespo aperto e la possiamo trovare di colore tendente al giallo e si può mangiare cruda in insalata. Oppure c’è la variante di colore verde che è più indicata da fare cotta perché è decisamente più amara.

La minestra con scarola e riso è un piatto adatto a tutta la famiglia, è economico e possiamo prepararlo in anticipo alla sera per il giorno dopo, basterà conservarlo in un contenitore messo in frigorifero. Poi prima di mettersi a tavola sarà sufficiente scaldarla per qualche minuto sul gas o nel microonde.

INGREDIENTI DI CUI AVRAI BISOGNO

Riso: Vi consiglio di usare il riso integrale che contiene meno calorie rispetto al riso bianco e sazia di più. È vero che i tempi di cottura del riso integrale sono lunghi, ma si possono dimezzare usando la pentola a pressione.

Scarola indivia: acquistate la scarola riccia o liscia preferibilmente al mercato o in buon negozio di verdura, costa poco e la potete conservare in frigorifero in un sacchetto di carta per diversi giorni. Provate poi una volta a fare la scarola in padella, è fantastica!

Parmigiano reggiano: una grattata di parmigiano dà un tocco in più a questa minestra dietetica deliziosa. Potete sostituire il parmigiano con del pecorino oppure del grana padano

Olio extravergine di oliva: in ogni minestra che si rispetti un buon olio non deve mancare. Scegliete un olio extravergine dal fruttato leggero per non sbilanciare la delicatezza di questa minestra di riso e indivia riccia.

CALORIE

Una porzione di minestra con riso e scarola contiene 294 kcal

CONSERVAZIONE

La minestra di riso e scarola può essere conservata per 1-2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.