Note sugli ingredienti
Il riso basmati è uno dei cereali più versatili e saporiti, il che lo rende una scelta eccellente per un pasto sano e delizioso.
Il riso basmati è considerato una varietà di riso a “chicco lungo” perché ha una forma lunga e sottile, meno densa di altre varietà (come il riso a chicco corto o medio) e quindi cuoce più rapidamente.
Ciò significa che il riso basmati ha un indice glicemico più basso rispetto ad altri tipi di riso, il che lo rende ideale per chi soffre di diabete o di alti livelli di colesterolo nel sangue. Ha anche più antiossidanti del normale riso bianco, perché contiene una quantità di beta-carotene tre volte superiore a quella del normale riso bianco.
Il riso basmati è anche un’ottima fonte di fibre, che mantenere a il senso di sazietà più a lungo lo si mangia. Contiene anche magnesio, che contribuiscono a mantenere le ossa forti e sane aiutandole ad assorbire il calcio da fonti come lo yogurt ei prodotti lattiero-caseari: un ottimo modo per assumere più vitamina D!
I fagioli rossi sono conosciuti come “superfood” perché sono ricchi di fibre, proteine e ferro. Sono inoltre una buona fonte di zinco e di vitamine del gruppo B.
I fagioli sono destinati a promuovere la salute dell’apparato digerente dagli assorbimento e l’assorbimento dei nutrienti che si consumano con essi. La fibra contenuta nei fagioli rossi agisce come prebiotico, ossia i batteri buoni dell’intestino. I batteri probiotici che crescono sulle fibre aiutano anche a tenere sotto controllo la Candida albicans, un lievito che può portare ad altri problemi di salute.
I fagioli rossi sono anche ricchi di proteine (più della maggior parte dei fagioli), il che li rende un ottimo spuntino post-allenamento o un sostituto del pasto. Sono infatti ricchi di glutammina, un aminoacido che aiuta a costruire la massa muscolare magra, e hanno un profilo aminoacidico simile a quello del pollo o del manzo magro.
Commenta questo articolo