Riso basmati con sugo di fagioli rossi

Di , 3 Settembre 2022
Riso basmati con sugo di fagioli rossi

Il riso basmati con sugo di fagioli rossi è un piatto molto nutriente e sano. Ha un basso contenuto di grassi ed è anche molto gustoso.
La combinazione di fagioli rossi e riso basmati è un connubio perfetto per questo piatto delizioso. Quindi sono sicura che questa ricetta piacerà anche a te!

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 18 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

355kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 200 g di riso basmati
  • 200 g di fagioli rossi lessati (o fagioli in scatola)
  • 350g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • Prezzemolo fresco
  • 20 g di olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Fai soffriggere in un tegame un trito di carota-cipolla con l’olio
  2. Unisci la passata e fai cuocere per 5 minuti, a fiamma bassa
  3. Unisci i fagioli rossi sciacquati e ben sgocciolati e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Spegni e metti da parte
  4. Sciacqua il riso diverse volte fino a quando l’acqua diventa trasparente
  5. Metti il riso in un pentolino e copri con 600 g di acqua e il coperchio, poni sul gas e cuoci a fiamma sostenuta.
  6. Una volta che inizia a bollire l’acqua , salare e abbassare il gas al minimo, fai cuocere per 5-8 minuti ( dipende dalla qualità del riso) fino a quando l’acqua non verrà tutta assorbita
  7. Togli e metti in un piatto e sgrana con una forchetta per separare i chicchi
  8. Condisci con il sugo di fagioli e foglioline di prezzemolo fresco a piacere

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 355 calorie

11.1 grammi di proteine
65.6 grammi di carboidrati
5.8 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Riso basmati con sugo
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta a basso contenuto di sale
personal trainer gabriella vico

Note sugli ingredienti

Il riso basmati è uno dei cereali più versatili e saporiti, il che lo rende una scelta eccellente per un pasto sano e delizioso.

Il riso basmati è considerato una varietà di riso a “chicco lungo” perché ha una forma lunga e sottile, meno densa di altre varietà (come il riso a chicco corto o medio) e quindi cuoce più rapidamente.

Ciò significa che il riso basmati ha un indice glicemico più basso rispetto ad altri tipi di riso, il che lo rende ideale per chi soffre di diabete o di alti livelli di colesterolo nel sangue. Ha anche più antiossidanti del normale riso bianco, perché contiene una quantità di beta-carotene tre volte superiore a quella del normale riso bianco.

Il riso basmati è anche un’ottima fonte di fibre, che mantenere a il senso di sazietà più a lungo lo si mangia. Contiene anche magnesio, che contribuiscono a mantenere le ossa forti e sane aiutandole ad assorbire il calcio da fonti come lo yogurt ei prodotti lattiero-caseari: un ottimo modo per assumere più vitamina D!

I fagioli rossi sono conosciuti come “superfood” perché sono ricchi di fibre, proteine ​​e ferro. Sono inoltre una buona fonte di zinco e di vitamine del gruppo B.

I fagioli sono destinati a promuovere la salute dell’apparato digerente dagli assorbimento e l’assorbimento dei nutrienti che si consumano con essi. La fibra contenuta nei fagioli rossi agisce come prebiotico, ossia i batteri buoni dell’intestino. I batteri probiotici che crescono sulle fibre aiutano anche a tenere sotto controllo la Candida albicans, un lievito che può portare ad altri problemi di salute.

I fagioli rossi sono anche ricchi di proteine ​​(più della maggior parte dei fagioli), il che li rende un ottimo spuntino post-allenamento o un sostituto del pasto. Sono infatti ricchi di glutammina, un aminoacido che aiuta a costruire la massa muscolare magra, e hanno un profilo aminoacidico simile a quello del pollo o del manzo magro.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.