Purè di cavolfiore

Di , 20 Dicembre 2022
Purè di cavolfiore

Questo piatto è una versione leggera e salutare del classico purè italiano con cavolfiore.
Cavolfiore e patate sono un abbinamento classico, e questo piatto è una versione senza lattosio, perché è senza latte e senza burro.
Il cavolfiore e le patate vengono cotti nel brodo vegetale, una valida alternativa perfetta anche per i vegani. Naturalmente il brodo vegetale può essere sostituito tranquillamente con semplice acqua.
È un contorno facile e veloce da preparare che si sposa bene con qualsiasi cosa.
Puoi anche prepararlo in anticipo e poi scaldarlo per pochi minuti al microonde prima di servirlo a tavola!
Prepara questo delizioso purè per pranzo oppure per cena, piacerà a tutta la famiglia!

Tempo di preparazione: 15 minuti | Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

88kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 500 g di cavolfiore ( solo le cimette)
  • 200 g di patate
  • 500 g di brodo vegetale

Istruzioni

  1. Pela e taglia a cubetti le patate.
  2. Metti le patate in una pentola assieme al brodo vegetale e fa cuocere per 20 minuti.
  3. A parte cuoci al vapore le cimette di cavolfiore, aggiungi le patate cotte e passa tutto nel passaverdure.
  4. Metti il purè in una pentola, dai una mescolata e continua la cottura fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
  5. Servi il purè di cavolfiore ben caldo.

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 88 calorie

3.8 grammi di proteine
19.5 grammi di carboidrati
1.5 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Purè di cavolfiore
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta senza lattosio
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

Il cavolfiore è una delle verdure più salutari che ci siano. I suoi benefici per la salute sono dovuti principalmente alle sue proprietà antiossidanti, che aiutano a prevenire la formazione di cellule tumorali e a ritardare il processo di invecchiamento. Il cavolfiore è anche ricco di vitamine e minerali, tra cui la vitamina C, il calcio e il magnesio. È inoltre un’ottima fonte di fibre, che consiglia a regolare il tratto intestinale ea prevenire la stitichezza. Il cavolfiore è una verdura molto versatile, che può essere utilizzata in molti modi diversi. Può essere mangiato crudo, come insalata, o può essere cotto in diversi modi.

Le patate sono una buona fonte di vitamina C, potassio, fibra e altri nutrienti essenziali. La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Il potassio è un minerale importante per la salute del cuore e del sistema circolatorio. La fibra aiuta a mantenere il sistema digestivo sano e può anche contribuire a ridurre il colesterolo e il rischio di diabete di tipo 2.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.