Pizzoccheri con verza (senza patate)

Di , 13 Dicembre 2022
Pizzoccheri con verza (senza patate)

I pizzoccheri con la verza in versione light senza patate sono una sfiziosa e salutare alternativa al piatto tradizionale. I pizzoccheri sono un tipo di pasta a base di farina di grano saraceno, e di solito vengono serviti con cavoli e patate. Questo piatto di solito condito con il burro è piuttosto pesante, ma la mia versione leggera non contiene neppure il burro e contiene meno formaggio il che lo rende un’opzione più sana. Il piatto è ancora altrettanto saporito e sono sicura che sicuramente soddisferà la tua fame.

Tempo di preparazione: 30 minuti | Tempo di cottura: 15 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

528kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 400 g di farina di grano saraceno + una manciata per infarinare piano di lavoro
  • 100 g di farina semi integrale tipo 1
  • 280 g di acqua a temperatura ambiente
  • 200 g di verza
  • 40 g di parmigiano
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • Salvia fresca a piacere

Istruzioni

  1. Prepara prima di tutto i pizzoccheri: mescola le due farine, aggiungere l’acqua e iniziate a mescolare nella ciotola con le mani.
  2. Poi continua a lavorare l’impasto sul piano di lavoro infarinato con farina di grano saraceno fino a ottenere un impasto compatto
  3. Stendi l’impasto con il matterello a un spessore di 2-3 millimetri , taglia poi delle strisce larghe 7 cm
  4. Metti le strisce una sopra l’altra e tagliate con un coltello i pizzoccheri larghi 0,5- 1 cm , fai asciugare sul piano di lavoro
  5. Nel frattempo prepara il condimento:
  6. Pulisci la verza eliminando le foglie esterne più dure ( potrai usarle per preparare zuppe e minestroni)
  7. Taglia la verza a metà poi a spicchi e poi a striscioline
  8. Versa la verza tagliata in abbondante acqua bollente salata e fa cuocere per 5 minuti
  9. Poi versa metà quantità di pizzoccheri, mescola delicatamente con il manico di un cucchiaio di legno, poi unisci i restanti pizzoccheri mescola di nuovo sempre delicatamente con il manico del cucchiaio
  10. Fa cuocere per 8 minuti, scolare i pizzoccheri con la schiumarola e condisci con parmigiano,olio extravergine a crudo, e foglioline di salvia fresca

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 528 calorie

20.2 grammi di proteine
93.2 grammi di carboidrati
11.4 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Pizzoccheri
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

La farina di grano saraceno è un alimento molto versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi. La farina di grano saraceno è ricca di fibre, proteine ​​e minerali, ed è anche una buona fonte di vitamine B. La farina di grano saraceno è un alimento molto nutriente e può essere utilizzato per la preparazione di molti piatti diversi. La farina di grano saraceno può essere utilizzata per fare pane, pasta, pizza e biscotti. La farina di grano saraceno è anche un buon ingrediente per zuppe e salse.

Il cavolo verza è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Brassica, la stessa famiglia a cui appartengono il cavolo, il broccolo e il cavolfiore. Questo ortaggio si distingue dagli altri per il suo sapore dolce e il suo colore verde brillante. Il cavolo verza è una delle verdure più ricche di nutrienti, contiene infatti vitamine C, A, K e B6, oltre a minerali come calcio, ferro, potassio e manganese. Queste proprietà nutrizionali lo rendono un alimento prezioso per la nostra salute. Il cavolo verza può essere consumato in diversi modi, sia come contorno che come ingrediente principale in numerose ricette. È inoltre un ortaggio molto versatile, può infatti essere utilizzato sia in cucina salata che dolce.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.