Passatelli in brodo vegetale

Di , 9 Marzo 2023
Passatelli in brodo vegetale

I passatelli sono piccoli pezzi di pasta all’uovo che si ottengono schiacciando l’impasto attraverso un colino. La ricetta originale prevede che i passatelli vengono poi gettati nel brodo di carne già pronto e lasciati cuocere per qualche minuto. In questo articolo ti propongo una versione più leggera della tradizionale ricetta Italiana dei passatelli fatti con mollica di pane integrale e cotti nel brodo vegetale!

Tempo di preparazione: 30 minuti | Tempo di cottura: 15 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

269kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 1,5 l di brodo vegetale bollente
  • 150 g di mollica di pane secco integrale grattugiato
  • 2 uova biologiche
  • la scorza di mezzo limone
  • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • noce moscata q.b
  • sale q.b

Istruzioni

  1. Prepara prima di tutto i passatelli: mescola la mollica con 40 g di parmigiano e le uova leggermente sbattute
  2. Aggiungi sale, la scorza del limone, e una grattata di noce moscata.Lavora il composto fino a ottenere un impasto ben compatto.Lascia riposare in frigorifero per un’oretta
  3. Prepara i passatelli con l’apposito ferro, in alternativa puoi usare un tritacarne senza lame. Tagli i passatelli a una lunghezza di 5-6 cm con un coltello.
  4. Versa i passatelli nel brodo bollente e fa cuocere per 5 minuti
  5. Servi i passatelli in brodo con il parmigiano che è rimasto.

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 269 calorie

15.6 grammi di proteine
33 grammi di carboidrati
12.2 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Passatelli in brodo vegetale
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

Mollica di pane integrale – contiene tutti i semini e i cereali della pianta di grano, il che significa che offre benefici per la salute maggiori rispetto al pane bianco raffinato. È una buona fonte di vitamine del gruppo B e minerali come selenio, zinco, ferro e manganese. Il pane integrale può aumentare il metabolismo e favorire la perdita di peso, grazie alle sue fibre insolubili. Inoltre, può ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e abbassare la pressione sanguigna. Il pane integrale è anche meno probabile causare picchi di glicemia dopo aver mangiato rispetto ad altri tipi di carboidrati.

Uova – sono un alimento molto versatile e possono essere utilizzate in molti modi diversi. Sono anche una buona fonte di proteine, grassi, vitamine e minerali essenziali. Le uova contengono tutti gli aminoacidi necessari per la sintesi delle proteine ​​e sono quindi considerate un “alimento completo”. Le uova sono particolarmente ricche di luteina e zeaxantina, due antiossidanti importanti per la salute della vista. Le uova contengono anche colesterolo, ma questo non è necessariamente dannoso per la salute. In realtà, il colesterolo presente nelle uova può aumentare il livello di HDL (il “colesterolo buono”) nel sangue.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.