Pancia gonfia e dolori addominali: cause e rimedi

Pancia gonfia e dolori addominali: cause e rimedi
Pancia gonfia e dolori addominali: cause e rimedi

Se parliamo di pancia gonfia non dobbiamo pensare alla pancia che sentiamo esplodere in conseguenza di una abbuffata, ma piuttosto di presenza di aria nello stomaco o nell’intestino. La pancia spesso risulta anche dura alla palpazione, provocando frequentemente dolore addominale e disagio.

Non è collegato al fatto di avere qualche chilo di troppo, si può essere estremamente magri ma avere comunque la sensazione di gonfiore addominale.

Esiste un modo per evitarlo? Quali accorgimenti possiamo usare? Vediamo insieme le principali cause, come prevenire e curare questo fastidio così comune.

personal trainer gabriella vico

Cause della pancia gonfia

Il nostro apparato digerente contiene aria, che viene espulsa dal nostro corpo in modo naturale. Quando la presenza di questa aria è eccessiva, si ha flautolenza e gonfiore.

Anche se è del tutto normale che ci sia aria nel nostro corpo, sia perché la deglutiamo, sia per il normale processo di scomposizione dei cibi meno digeriti, ci sono alcune condizioni che possono peggiorare questa sensazione. Vediamo insieme le principali.

Ingoiare aria

Anche se del tutto normale, ci sono fattori che possono influenzarne l’aumento. Mangiare velocemente ad esempio o bere bevande gassate, non aiuterà a tenere a bada la “fame di aria”!

Cattiva digestione

Si ha quando il nostro corpo non digerisce abbastanza velocemente alcuni cibi. I batteri presenti nell’intestino crasso, si occupano della loro scomposizione. Ciò provocherà l’aumento della produzione di gas che si deposita nell’addome.

Scelta di alimenti e bevande che causano la pancia gonfia o a cui si è intolleranti

I cibi che maggiormente aumentano la sensazione di gonfiore sono i legumi e alcune verdure (broccoli, cavolfiore, cavolini di bruxelles). Anche alcune bevande possono condizionare questo fattore, i succhi particolarmente ricchi di zuccheri e le bevande gassate ad esempio. In aggiunta alla scelta di alcuni cibi meno digeribili di altri, subentrano le vere e proprie intolleranze alimentari. Se hai qualche sospetto su cibi a cui potresti essere intollerante, ti consiglio di parlarne subito con il tuo medico di fiducia.

Errate abitudini alimentari

Molto spesso fra gli errori più comuni troviamo una cattiva alimentazione, e la scelta di cibi non salutari o troppo abbondanti. Un altro fattore che può incidere sul gonfiore è il non mangiare con regolarità. Saltare i pasti e creare scompensi fisiologici al nostro corpo, può provocare anche stipsi e aumentare la sensazione di pancia gonfia. Ricorda che il nostro intestino adora la regolarità e la monotonia!

Eventi che provocano ansia e stress

Lo stress e l’ansia sono fattori che incidono negativamente non solo dal punto di vista mentale. Essere stressati provoca l’aumento del cortisolo (il così detto ormone dello stress). L’aumento del cortisolo genera un segnale di allarme nel corpo. Il corpo, allertato, aumenta la produzione di zuccheri nel sangue con conseguenti scompensi dei vari organi, fra cui l’apparato digerente. Non a caso in conseguenza ad un forte stress, si ha un aumento immediato del volume della pancia, accompagnato a tensione e spesso a dolore addominale.

Stitichezza

Non avere una regolarità intestinale può causare gonfiore intestinale e a volte anche dolore.

Reflusso

Anche il reflusso gastrico può causare gonfiore addominale. Questa malattia vede la risalita di parte del contenuto dello stomaco verso l’esofago, provocando aria e la continua necessità di espellerla attraverso l’eruttazione.

Sindrome del colon irritabile

Si ha quando alcuni microrganismi anziché trovarsi nell’intestino crasso, si trovano nell’intestino tenue, provocando modifiche alla funzionalità intestinale. Viene alterato il normale movimento dell’aria nel tratto digerente, aumentando la produzione di gas.

personal trainer gabriella vico

Sintomi

Va innanzitutto sottolineato che i sintomi della pancia gonfia, non sono per tutti uguali. Ogni persona ha le sue caratteristiche fisiologiche.

Premesso questo vediamo insieme quali sono i sintomi più comuni:

  • meteorismo
  • eruttazione
  • stipsi
  • dolore addominale.

Meteorismo ed eruttazione sono del tutto normali durante l’arco della giornata, ma se accompagnati da forte dolore addominale o manifestati in maniera eccessiva, si consiglia di consultare il medico.

Sarò il medico, dopo aver fatto un’accurata anamnesi, a prescrivere la terapia più adatta.

personal trainer gabriella vico

Rimedi contro la pancia gonfia

Rimedi naturali

Tisane

Fra i principali rimedi naturali, troviamo le tisane. Una tisana, assunta a fine pasto a base di finocchio, avrà un effetto non solo depurativo. Il finocchio aiuterà a diminuire la fermentazione dei cibi nell’intestino e a migliorare la digestione.

Anche lo zenzero ha notevoli effetti benefici sul nostro organismo. Aggiunto in polvere ai pasti o assunto con una tisana, aiuterà a diminuire il gonfiore dopo i pasti.

Carciofo

Fra le verdure “benefiche” oltre al finocchio, troviamo il carciofo. Questo ortaggio ha le proprietà di ridurre il gas intestinale e accelerare il processo di digestione.

Probiotici contro la pancia gonfia

Lo yogurt, il kefir o i fermenti lattici hanno la caratteristica di regolarizzare la flora intestinale e aiutare a ripristinare le corrette funzioni.

Fare attività fisica

Attivare il proprio corpo, facendo attività fisica regolare, è un eccellente alleato per diminuire la sensazione di gonfiore. La cosa importante è di farlo in maniera adeguata e corretta, senza eccessi, e rispettando le caratteristiche di ognuno. Per essere guidato da me con un programma di allenamento personalizzato clicca sul link, avrai a disposizione uno staff che ti accompagnerà per tutto il percorso.

Integratori per combattere la pancia gonfia

Il carbon vegetale è un integratore naturale ottimo per aiutare a sgonfiare la fascia addominale.

Esso è in grado di assorbire i gas dell’apparato digerente, diminuendo la sensazione di gonfiore e di meteorismo.

In commercio esistono anche molti integratori non propriamente naturali, ma è sempre indicato il consulto dello specialista prima di farne uso.

Buone abitudini contro il gonfiore addominale

Primo fra tutti non bere bevande gassate. Si all’acqua invece. Sia fuori pasto che durante i pasti. Non credere a chi dice che durante i pasti è proibito bere acqua, perché gonfia. Al contrario l’acqua favorisce il transito degli “elementi di scarto” attraverso l’apparato digerente, diminuendo lo stallo dei residui e la flautolenza.

Non fare uso di caramelle o gomme da masticare, ed evita il fumo.

Cerca di dedicare tempo e cura alla masticazione. Mangiando lentamente non solo avrai immesso meno aria, ma avrai anche una maggiore sensazione di sazietà.

Pratica attività fisica regolare ed evita di fare vita sedentaria. Attivare il tuo corpo ti permetterà di attivare tutti i tuoi organi e di avere un beneficio anche dal punto di vista mentale, riducendo stress e ansia. Per aiutarti, fai una prova, scarica la mia App Fitness e segui i miei programmi, da subito ti sentirai meglio sia fisicamente che mentalmente.

Ti aspetto!

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Stefania Mazzone
Stefania Mazzone ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università Federico II di Napoli. Appassionata di fitness e forte promotrice di un corretto stile di vita per il raggiungimento di un buono stato di salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.