Olio di fegato di merluzzo, perché utilizzarlo?

Olio di fegato di merluzzo, perché utilizzarlo?
Olio di fegato di merluzzo, perché utilizzarlo?

Lo sapevi che i nostri antenati utilizzavano quotidianamente l’olio di fegato di merluzzo?

Basta chiedere ad una persona di una certa età a cosa venisse utilizzato e subito ti risponderà: per il rachitismo.

Effettivamente già tantissimi anni fa, questo integratore veniva utilizzato ampiamente per combattere una malattia molto diffusa dell’epoca, il rachitismo. Questa malattia provocava un difetto di calcificazione delle ossa e l’impiego di olio di fegato di merluzzo, compensava la carenza di vitamina D, causa principale di questa malattia.

Ora il rachitismo è quasi del tutto scomparso, ma questo prezioso alimento si trova oggi in commercio per coadiuvare particolari carenze.

È un integratore dai tanti benefici e come tale è bene conoscerlo in maniera accurata per poterne fare un uso mirato e corretto.

personal trainer gabriella vico

Cos’è l’olio di fegato di merluzzo?

Come dice il termine stesso, l’olio di fegato di merluzzo non è altro che l’olio estratto dal fegato del merluzzo.

È un alimento molto ricco di acidi grassi polinsaturi, in particolare quelli appartenenti al gruppo degli omega 3, vitamina D e vitamina A. Essendo gli omega 3 acidi grassi essenziali, è importante inserirli nel nostro organismo attraverso alimenti o integratori, in quanto il nostro corpo non è capace di sintetizzarli in maniera spontanea.

Se più di 300 anni fa, l’olio di fegato di merluzzo veniva utilizzato per combattere il rachitismo, successivamente il suo utilizzo si è ampiamente allargato.

Attualmente si trova in commercio sia in forma liquida che in pastiglie, sia puto che inserito come ingrediente principale o secondario di altri integratori.

personal trainer gabriella vico

Olio di fegato di merluzzo o olio di pesce?

Anche se i due prodotti possono sembrare identici, occorre specificare che non è così.

Mentre l’olio di fegato di merluzzo come abbiamo già detto è estratto dal fegato del merluzzo, l’olio di pesce è ricavato dal muscolo del pesce.

Inoltre, mentre il primo è ricco di vitamina A, nel secondo non se ne ha nessuna traccia.

In entrambe è presente l’omega 3, ma l’olio di fegato di merluzzo è di qualità superiore rispetto all’olio di pesce in quanto proveniente da fonti marine.

personal trainer gabriella vico

Valori nutrizionali

Per conoscere a fondo questo integratore è bene approfondire i suoi valori nutrizionali.

Se consideriamo 100 gr di olio di prodotto, dobbiamo calcolare circa 900 calorie.

Inoltre, come già specificato, è un alimento ricco di grassi, in particolare in 100 gr troviamo circa 22 gr di grassi saturi, 46 gr di grassi monoinsaturi e 22 gr di grassi polinsaturi (in particolare gli omega 3).

Questo alimento è molto importante in quanto, oltre a fornire gli omega 3, che non sono sintetizzati in maniera autonoma dal nostro organismo, essendo un alimento molto grasso, consente l’assimilazione della vitamina D e della vitamina A.

Essendo ricco di grassi, l’olio di fegato di merluzzo regola l’assorbimento di entrambe le vitamine di cui ne è particolarmente ricco.

Benefici

L’olio di fegato di merluzzo è ricco di omega 3

La principale funzione degli omega 3 è di svolgere un’azione antinfiammatoria utile a contrastare tantissime patologie infiammatorie legate principalmente al tratto intestinale.

Diversi studi hanno dimostrato come l’uso dell’olio di fegato di merluzzo abbia dato notevoli miglioramenti in malattie come il morbo di Crohn.

Gli omega 3 inoltre, hanno proprietà benefiche anche nelle malattie autoimmuni, in quanto sembra che riescano e controllare la crescita delle cellule “dannose”.

Il cuore trae notevoli benefici dagli omega 3, in quanto grazie ad essi, si ha una miglior circolazione sanguigna, e una regolazione dei livelli del colesterolo “cattivo” e dei trigliceridi.

Una miglior circolazione sanguigna diminuisce, di conseguenza, la probabilità di malattie cardiovascolari come ictus e infarti.

Vitamina A

Fra le principali caratteristiche di questa vitamina, è da menzionare l’importanza che ha per la salute della vista. Inoltre, la vitamina A, ha notevoli benefici sul sistema immunitario in quanto lo aiuta a lavorare correttamente e a diminuire le infezioni.

Ultima ma non per importanza, è la capacità di questa vitamina di mantenere in ottima salute la pelle del corpo.

Vitamina D

La vitamina D, o meglio detta vitamina del sole, è poco presente negli alimenti, in quanto il maggior apporto si ha dall’esposizione diretta al sole. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti che ne contengono in piccole quantità, fra questi è da menzionare l’olio di fegato di merluzzo.

La vitamina D è essenziale per un corretto assorbimento di calcio e fosforo nelle ossa, soprattutto nei giovani e bambini o in età adulta, in particolare nelle donne in età vicina alla menopausa.

Iodio

In quantità importanti troviamo lo iodio, un minerale essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e tutti gli ormoni ad essa collegati.

Vitamina E

La vitamina E è un importantissimo antiossidante che contrasta i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare.

Come assumerlo e controindicazioni

In commercio si trova la classica boccetta con all’interno il prodotto in forma liquida oppure in opercoli.

Uno dei vantaggi delle capsule è quello di evitare il cattivo gusto legato a questo integratore.

Inoltre, assumerlo in capsule, fa si che non si possa sbagliare sulla dose raccomandata.

Controindicazioni dell’olio di fegato di merluzzo

Fra le principali controindicazioni di una errata assunzione di questo integratore, è da sottolineare un dosaggio elevato legato alle vitamine in esso contenute.

In particolar modo è importante evidenziare come un elevato dosaggio di vitamina A, D ed E, comporta un affaticamento del fegato, dove vanno a depositarsi le vitamine in eccesso. Il sovradosaggio può provocare una lenta espulsione di queste vitamine e un conseguente accumulo anche nel tessuto adiposo.

Particolare attenzione va posta nell’utilizzo dell’olio di fegato di merluzzo in gravidanza. L’eccesso di vitamina A potrebbe causare conseguenze spiacevoli al feto, pertanto è sempre consigliabile l’assunzione solo dietro prescrizione medica.

Alcune forme di allergia a questo alimento possono vietarne l’uso, così come va posta attenzione al suo consumo nel caso si faccia già uso di integratori vitaminici o di farmaci particolari.

L’olio di fegato di merluzzo è un prezioso integratore che, come tale, ha tantissimi benefici, ma che richiede un uso corretto per evitarne l’abuso.

 

Se vuoi tanti altri preziosi consigli su cosa aggiungere alla tua dieta, scarica la mia App Fitness! Non aspettare!

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Stefania Mazzone
Stefania Mazzone ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università Federico II di Napoli. Appassionata di fitness e forte promotrice di un corretto stile di vita per il raggiungimento di un buono stato di salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.