Minestra di castagne

Di , 15 Ottobre 2022
Minestra di castagne

L’autunno è arrivato e quando le giornate cominciano ad accorciarsi, è il momento di concedersi un po’ di comfort food e rannicchiarsi a casa con i propri cari.

Per questo motivo ti voglio dare un’idea sfiziosa che ti permetterà di avere un primo piatto nutriente e facile da preparare: la minestra di castagne e riso, calda, buona e saziante!
Questa zuppa di castagne secche è un classico autunnale. È ricca di castagne, saporita e soddisfacente. Grazie al riso, questa zuppa ha tutti i nutrienti che si possono trovare nel nostro corpo. E cos’altro per chiedere se non una grande ciotola di zuppa calda nelle fredde giornate autunnali?

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 90 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

276kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 200 g di castagne secche
  • 800 ml di acqua
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 100 g di riso per minestre
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • Sale

Istruzioni

  1. Prima di tutto metti in ammollo le castagne in acqua tiepida per 8 ore
  2. Poi scolare le castagne e falle bollire in acqua per 10 minuti, scola e metti da parte
  3. In una pentola metti la carota, sedano, cipolla tritati, le castagne, l’acqua , l’olio e porta a bollore, sala e prosegui la cottura per circa 1 ora
  4. Frulla il composto con il frullatore a immersione, poi unisci il riso e prosegui la cottura per 10 minuti
  5. Spegni e lascia riposare la minestra per alcuni minuti prima di servirla

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 276 calorie

4.7 grammi di proteine
51 grammi di carboidrati
6.8 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Minestra di castagne
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta per vegani, Ricetta per vegetariani
personal trainer gabriella vico

Note sugli ingredienti

Le castagne secche hanno un sapore dolce e di noce e sono un’ottima fonte di vitamina B e di minerali, tra cui il ferro. Contengono circa il 20% di calorie in meno rispetto alle castagne fresche, ma più grassi (24 grammi contro 19 grammi), carboidrati (39 grammi contro 22 grammi) e fibre alimentari (4 grammi contro 2 grammi).
Le castagne sono ricche di molti nutrienti e preziosi antiossidanti, tra cui la vitamina C, che aiuta a difendersi dalle malattie. Contengono inoltre alti livelli di fitonutrienti chiamati flavonoidi, che combattono l’infiammazione e possono aiutare a proteggere dalle malattie cardiache.

Il riso è un alimento importante in molte parti del mondo. È noto per essere nutriente, gustoso e facile da cucinare.
Questo cereale è ricco di fibre, proteine ​​e antiossidanti. È una buona fonte di colina, magnesio e vitamine del gruppo B, oltre che di fibre alimentari.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.