Le melanzane a funghetto sono una ricetta tradizionale napoletana, un contorno semplice delizioso che possiamo preparare in due versioni: con il pomodoro o senza.
Di solito le melanzane vengono fritte in molto olio ma purtroppo sono molto caloriche anche perché assorbono molto olio.
Cosa possiamo fare?
Cambiare metodo di cottura e modo di condire per melanzane a funghetto per la dieta light e gustose non fritte.
Scopri assieme a me come fare questa ricetta passo dopo passo!
INGREDIENTI E SOSTITUZIONI
- Melanzane: quando acquisti le melanzane, presta attenzione al picciolo, che deve essere verde, fresco e non rinsecchito, ben attaccato all’ortaggio. Inoltre la buccia deve essere liscia e tesa, senza ammaccature, parti ammuffite o macchie. Vanno bene sia le melanzane tonde viola chiaro che quelle scure.
- Olio di oliva extravergine: la quantità di olio in questa ricetta è veramente minima, ti consiglio di usare un olio extravergine di oliva di buona qualità per ottenere melanzane gustose
- Aglio: l’aglio serve a dare gusto e aromatizzare il piatto, se non lo digerisci, ti suggerisco di togliere l’anima che è la parte centrale verde, vedrai che avrai meno problemi di digestione
- Prezzemolo: per questo contorno vanno bene sia il prezzemolo fresco che quello surgelato
Commenta questo articolo