Lombalgia: cause e rimedi

lombalgia cosa fare
lombalgia cosa fare

La lombalgia è un termine medico per indicare il dolore nella regione lombare, la parte bassa della schiena.
Questo tipo di dolore è sempre più frequente e si stima che quasi l’80% della popolazione italiana soffra di lombalgia, più o meno intensa.

Ma allora, cosa fare in caso di lombalgia?
In questo articolo, per prima cosa descriverò come si presenta la lombalgia, successivamente ti offrirò alcune soluzioni per alleviare i dolori lombari e impedire loro di riapparire in futuro.

personal trainer gabriella vico

I sintomi della lombalgia

La lombalgia è un dolore che si verifica nella regione lombare, che può iniziare dalla gabbia toracica ed estendersi all’inguine.

Questo tipo di dolore può durare alcune ore o continuare per diverse settimane a seconda del suo grado di intensità:

  • Parliamo di dolore lombare acuto quando il dolore dura tra 4 e 6 settimane.
  • Parliamo di lombalgia ricorrente quando si susseguono dolori di lombalgia acuta.
  • Parliamo di lombalgia cronica quando il dolore dura più di 3 mesi consecutivi.

La lombalgia si manifesta con un dolore che irradia una parte o tutta la parte bassa della schiena con più o meno violenza.

personal trainer gabriella vico

Le cause della lombalgia

Quindi, se la lombalgia è un dolore che caratterizza un altro tipo di malore, è interessante sapere quali patologie possono causare questi mal di schiena!

Alcune delle più comuni infermità che possono causare lombalgia includono:

  • Un trauma muscolare che può verificarsi durante un’attività sportiva o durante un falso movimento come se stessi portando un oggetto pesante curvando la schiena e senza piegare le gambe.
    A volte non senti il ​​dolore immediatamente quando i muscoli sono “caldi”, appare entro poche ore dal fallo.
  • Osteoartrosi delle vertebre dorsali che causa una certa rigidità nella zona lombare.
    Nel caso dell’osteoartrosi lombare, la lombalgia può aumentare se si rimane seduti a lungo.
  • Sciatica, che di solito è caratterizzata dal pizzicamento del nervo sciatico che si trova a livello della colonna vertebrale.
    Questa malattia può portare a  lombalgia.
  • Un’infezione del tratto urinario può anche causare dolore lombare, di solito unilaterale.

Questi 5 punti rappresentano le cause principali della lombalgia, ma questo è un elenco non esaustivo perché queste possono essere numerose.

personal trainer gabriella vico

Lombalgia: che fare?

Ma allora, cosa fare in caso di dolore lombare e cosa dovremmo mettere in atto per farlo scomparire e impedirgli di tornare ricorrentemente?

La prima cosa da fare è ottenere un consiglio medico per conoscere la causa della tua lombalgia.
Se si tratta di un’infezione (come un’infezione del tratto urinario), è importante avere un trattamento appropriato.

Tuttavia, una grande maggioranza della lombalgia non è dovuta a infezioni, ma a traumi muscolari  dovuti a:

  • Una brutta posizione durante lo sforzo.
  • Una mancanza di rafforzamento muscolare nella regione lombare addominale, che può favorire il rischio di infortuni.

Se pensi di  essere affetto da lombalgia, è importante mettere in atto un piano d’azione per evitare che la lombalgia diventi acuta, o peggio ancora, cronica!

Rimedi immediati contro la lombalgia

Se soffri di lombalgia, il tuo primo desiderio è ovviamente quello di far sparire rapidamente il dolore.

lasonil

Questo tipo di prodotto è efficace per alleviare il dolore al momento, ma non costituisce una soluzione a lungo termine.
Per questo, è importante impostare esercizi da eseguire regolarmente per rafforzare i muscoli addominali e lombari.

Rimedio a lungo termine contro la lombalgia

Prima di continuare, ti propongo il seguente grafico:

rischio di lombalgia

Come puoi vedere, il rischio di lombalgia aumenta se:

  1. Hai un’attività molto sostenuta che può portare a esaurimento e infortuni.
  2. Non si esegue affatto (o troppo poco) l’attività.

In caso di dolore lombare, il primo riflesso nonché consiglio di molti medici è il riposo.
Sebbene questo possa essere essenziale per alcuni giorni durante il picco del dolore, non è in alcun modo una soluzione a lungo termine.

Se si mantiene solo il periodo di riposo, il tono muscolare nella zona abdo-lombare non sarà sviluppato e il rischio di lombalgia sarà sempre alto.
Naturalmente, la maggior parte delle persone preferisce mettere solo il periodo di riposo in atto collegando la lombalgia alla lombalgia cronica.

Se sei tra quelli a cui piace risolvere il problema e capirne la fonte, ecco alcuni esercizi che ti consiglio vivamente di provare:

Esercizio n. 1: Plank

plank rimedio lombalgia

È un esercizio di base ma terribilmente efficace per rafforzare i muscoli profondi che aiutano a mantenere la colonna vertebrale.
Posizionati con la pancia verso il suolo, appoggiandoti sui gomiti con le gambe distese.

Ricordati di mantenere gli addominali ben contratti e un buon allineamento delle caviglie-glutei-spalle (molto importante).
Man mano che le sedute progrediscono, aumenta il tempo di questo esercizio per continuare a stimolare i muscoli.

Esercizio n. 2: Superman

superman remedio lombalgio

Superman è uno dei migliori esercizi a corpo libero per rafforzare i muscoli lombari.

Sdraiati a terra, pancia a terra e stendi le braccia davanti a te.
Successivamente stacca le braccia e le gambe dal pavimento, guardando sempre davanti a te il tempo  dell’esercizio.

Esercizio n. 3: Superman alternato

superman alternativo rimedio-lombalgio

Il superman alternato è una variante del classico superman che mi piace enormemente.
Inoltre, è fatto senza attrezzi ed è adatto a tutti i livelli!

L’esercizio è molto semplice: posizionati a quattro zampe sul pavimento, inizia a stendere il braccio destro e la gamba sinistra, mantieni la posizione da 2 a 3 secondi, poi inverti gli arti.

 

Questi 3 esercizi sono molto semplici da eseguire, non richiedono alcuna attrezzatura e possono essere fatti a casa.
Di cosa hai bisogno? Solo dai 15 ai 30 minuti del tuo tempo e un po’ di motivazione!

Naturalmente, ci sono molti altri esercizi per rinforzare la cintura addominale ed è importante variare gli allenamenti per evitare di cadere nella routine ed annoiarsi.

Se soffri di lombalgia troppo regolarmente, ti consiglio vivamente di creare un piano di allenamento adatto e soprattutto di non continuare ad essere inattivo perché non è certamente una soluzione…

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Stefania Mazzone
Stefania Mazzone ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università Federico II di Napoli. Appassionata di fitness e forte promotrice di un corretto stile di vita per il raggiungimento di un buono stato di salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.