Mi é capitato vedere persone commettere l’errore più comune: smettere di mangiare grassi per la loro salute o per dimagrire. Un errore fatale! Beh, fatale può non essere ma é sicuramente un errore grave che sia per dimagrire o per restare in buona salute, certi grassi sono essenziali…
In questo articolo vi spiegherò i differenti grassi che troviamo negli alimenti in modo che sappiate quali sono permessi, e quali bisogna assolutamente evitare.
I differenti tipi di grassi
i grassi insaturi, anche chiamati grassi buoni
Possiamo trovare due tipi di grassi insaturi:
- I grassi poli-insaturi: omega 3 e omega 6.
Questi acidi grassi sono prescritti nella vostra dieta perché giocano un ruolo importante nelle numerose funzioni del nostro corpo, come la vista, le funzioni neurologiche e il sistema cardio-vascolare.
Attenzione! Questi grassi sono molto fragili e non devono essere utilizzati in cottura perché rischiano di perdere i loro principi e divenire dei cattivi grassi.. - I grassi mono-insaturi: omega 9
Questi grassi sono estremamente interessanti perché, oltre agli effetti positivi sul sistema cardio-vascolare, permettono anche la riduzione dei trigliceridi nel sangue ed un miglioramento della sensibilità all’insulina.
Numerosi studi ci mostrano anche che la consumazione di grassi mono-insaturi permette il mantenimento del peso e la riduzione del grasso a livello addominale!
Questi grassi sopportano di più il calore a differenza di poli-insaturi e possono essere utilizzati in cucina. Vi consiglio in ogni caso di mantenerli nella loro forma originale senza riscaldarli al fine di essere sicuri di non alterarne la natura.
Avrete compreso che questi grassi mono-insaturi sono essenziali per restare magri o addiritura per dimagrire e bisogna inserirli nella vostra alimentazione!
i grassi saturi: da consumare in piccole dosi…
Gli acidi grassi hanno generalmente una cattiva reputazione perché sono associati alla formazione del cattivo colesterolo. Anche se, questi acidi grassi giocano comunque un ruolo indispensabile nell’organismo come numerosi studi possono confermare.
Gli acidi grassi saturi devono comunque essere presenti nella vostra alimentazione ma in quantità ragionabili!
Gli acidi grassi trans: da evitare a tutti i costi!
Per la piccola storia, i grassi Trans sono stati scoperti da Paul Sebastier nel 1902 grazie all’idrogenazione tecnica dei grassi insaturi. Questa novità tecnologica ha permesso di trasformare i grassi liquidi in grassi solidi per fare della margarina a basso prezzo, perché il burro era molto caro all’epoca! La margarina presenta dei vantaggi tecnici e commerciali nella preparazione di piatti detti “già pronti” perché hanno una lunga durata di conservazione.
Nondimeno, questi sono i peggiori grassi per la salute! Essi sono stati anche interdetti recentemente in alcuni paesi come la Danimarca o il Canada perché sono stati considerati nemici per la salute!
Oggi, un grande numero di piatti pronti, di pasticceria e tanti altri sono prodotti nella cui preparazione sono presenti grassi Trans. Un consiglio: leggete bene le etichette prima di comprare i vostri prodotti e non comprate quelli che contengono grassi Trans..
Ma dove troviamo questi tipi di grassi?
I grassi insaturi li troviamo dentro:
- L’olio di girasole, d’oliva, di arachidi, di colza, di avocado, di mandorle, di nocciole, di soia, di mais e nei pesci.
- I semi oleosi: noci, nocciole, pinoli, mandorle o ancora semi di girasole
I grassi saturi si trovano dentro:
- Burro
- Formaggio
- Certe carni grasse (montone, agnello…)
- Salumi
- Piatti pronti
- Pasticcerie
- Prodotti industriali (biscotti…)
In sostanza, i grassi da privilegiare nella vostra alimentazione e che sono anche indispensabili sono i grassi insaturi. I grassi saturi devono essere apportati in quantità ridotte, come ad esempio una noce di burro sulla vostra fetta di pane integrale; I grassi Tras sono tutti quelli da evitare al massimo…
11 Comments