Involtini di sogliola

Di , 16 Novembre 2022
Involtini di sogliola

Se sei alla ricerca di un antipasto d’effetto che sia leggero ma comunque molto gustoso, non cercare altro che gli involtini di sogliola. Sono un antipasto molto leggero e digeribile, semplice da preparare e molto bello da servire se hai ospiti a cena.

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 10 minuti
Porzioni: 16 involtini

Apporto calorico della ricetta:

91kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 200 g filetti di sogliola puliti
  • 150 g di zucchine
  • Il succo di un limone
  • Sale q.b
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco

Istruzioni

  1. Dividi i filetti per il lungo in 16 filetti più piccoli larghi 2 cm e mettili in una ciotola , bagna con il succo di un limone, condisci con sale, dai una mescolata in modo delicato per evitare di rovinare il pesce
  2. Scola e asciuga i filetti con carta scottex
  3. Taglia le zucchine a fiammifero della lunghezza di 3 cm e condisci con un pizzico di sale
  4. Disponi in ogni filetto 4-5 pezzi di zucchina ,arrotola a formare un involtino
  5. Prosegui allo stesso modo con gli altri filetti
  6. Disponi gli involtini in una teglia , condisci con olio e fai cuocere in forno caldo a 150°C per 10 minuti, servi gli involtini cospargendo con prezzemolo fresco tritato

Valori nutrizionali

Porzione: 4 involtini
Calorie: 91 calorie

9.1 grammi di proteine
1.2 grammi di carboidrati
5.7 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Antipasto
Parole chiave: Involtini di sogliola
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

La sogliola è un pesce sano che può essere consumato fin dai primi anni di vita. Contiene pochi grassi, quindi può essere incluso nelle diete ipocaloriche volte a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. È inoltre ricca di proteine ​​e di acidi grassi omega-3, che aiutano a controllare i trigliceridi e l’ipertensione. Anche la presenza di potassio può aiutare a combattere l’ipertensione. L’elevato contenuto di fosforo può favorire il corretto sviluppo di ossa e denti e derivano le facoltà mnemoniche. L’acido folico contribuisce a ridurre il rischio di malformazioni congenite fino al 70%.

La zucchina è una delle verdure più versatili che si può mangiare!

La zucchina è una verdura a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto proteico, ma ricca anche di sostanze nutritive. È povera di calorie e praticamente priva di grassi, quindi puoi mangiarla senza sensi di colpa!

Contiene vitamina C e fibre, che aiuta a mantenere la digestione sana. Le zucchine hanno anche benefici che aiutano a proteggere le cellule dai danni.

Le zucchine sono un’ottima fonte di potassio! Questo minerale contribuisce a mantenere sani i livelli di pressione sanguigna ea regolare la contrazione muscolare.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.