Integratori alimentari: come usarli correttamente

integratori-alimentari-come-usarli-correttamente
integratori-alimentari-come-usarli-correttamente

Tutti noi abbiamo sentito parlare di integratori alimentari o li abbiamo usati per un periodo di tempo, ma siamo davvero sicuri di conoscerne davvero la loro utilità?

Come dice la parola stessa, servono ad integrare e supportare la nostra nutrizione, ma integrare non vuol dire sostituire, attenzione!

È possibile ricorrere all’uso degli integratori nel momento in cui non riusciamo ad avere il giusto fabbisogno di nutrienti dalla nostra dieta alimentare o se è il nostro medico a consigliarli.

È importante però conoscerli al meglio e farne un buon uso, per non avere spiacevoli fastidi dovuti ad un cattivo utilizzo.

In questo articolo cercherò di esporvi sinteticamente il corretto uso e come imparare a capire se si ha davvero bisogno di assumerli.

 

Importante: consiglio l’uso di integratori alimentari solo in parallelo con un’alimentazione sana ed equilibrata.
Se hai bisogno di un piano alimentare adattato al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, clicca qui per scaricare la mia App e iniziare il tuo programma completo.

FITNESS APP GABRIELLA VICO
FITNESS APP GABRIELLA VICO
personal trainer gabriella vico

Cosa sono gli integratori alimentari?

Il Ministero della Salute definisce così gli integratori alimentari: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Nell’arco della vita di una persona, possono insorgere diversi motivi per cui è importante supportare il nostro corpo con integratori alimentari.

Un’alimentazione non equilibrata, alcuni periodi particolari della vita (menopausa ad esempio), una intensa attività fisica, potrebbero richiederne l’assunzione.

Non è facile però fare la scelta giusta, per questo è fondamentale imparare a conoscerli meglio, sapere come sono composti e a cosa servono.

In commercio sono proposti in varie tipologie: pillole, bustine, polvere, fialette, capsule, caramelle tutte ugualmente efficaci e ottime. Sono facilmente reperibile in quanto, non essendo un vero e proprio medicinale, non serve prescrizione.

Possiamo trovarli in farmacia, parafarmacia, supermercati; oggi anche internet e l’e-commerce ha reso facile e veloce il suo acquisto.

personal trainer gabriella vico

A cosa servono?

Come premessa è importante sottolineare che gli integratori non sono farmaci, pertanto non curano, bensì coadiuvano eventuali problemi o carenze. Diffida di chi li pubblicizza come magici guaritori di problemi o malattie.

In base alla loro composizione, avremo benefici differenti sul nostro organismo. Se abbiamo una precisa carenza, avremo anche un deficit e uno scompenso che provoca un disagio fisico.

Assumendo l’integratore necessario, andremo a riequilibrare quella mancanza e a trarre il giusto beneficio.

Benefici

Il Ministero della Salute controlla anche i componenti con cui sono prodotti gli integratori alimentari, dandone parametri e quantità massime con cui possono essere realizzati.

Riassumendo possiamo dire che essi contengono principalmente estratti di piante o erbe, minerali, vitamine, aminoacidi, omega 3, e diversi eccipienti quali coloranti, aromi, conservanti.

Esistono molti tipi di integratori, ognuno per scopi diversi e con benefici differenti. Possiamo in linea generale considerare che gli integratori possono essere assunti sia da chi fa sport, sia da chi non lo fa. I benefici che possiamo ricavare dall’assunzione degli integratori possono essere molteplici e saranno in relazione al tipo di integratore scelto: recupero muscolare post allenamento, aumento della massa muscolare, reintegro liquidi e sali minerali, maggior energia e concentrazione.

Controindicazioni degli integratori alimentari

Anche se abbiamo a che fare con integratori “naturali”, non vuol dire che ciò che stiamo assumendo sia sano e senza controindicazioni. In primis è da tenere presente le varie allergie o intolleranze che si possono avere nei confronti di una determinata sostanza o di un eccipiente.

Va considerata inoltre la condizione in cui ci troviamo. Una donna in gravidanza o che allatta, ad esempio, non potrà assumerli senza aver prima chiesto il consenso del proprio medico. Stessa cosa dicasi per chi soffre di particolari patologie. Pur potendo acquistare gli integratori senza prescrizione, è bene chiedere il parere del dottore e avere il suo benestare.

Non dimenticare inoltre di scegliere un buon fornitore per i tuoi integratori. Non fare la scelta solo in base al prezzo; cerca di valutare il prodotto più sano che trovi in commercio.

personal trainer gabriella vico

Quali scegliere

foodspring-integratori-alimentari

In commercio si trovano tantissime tipologie di integratori, proviamo a riassumere le più acquistate e ricercate.

Energetici: comprendono tutti quei prodotti utili a supportare carenze di energia, spesso con componenti estratti da erbe o piante (ad esempio, ginseng, guaranà) ma anche vitamine in particolare la C;

Sportivi: comprendono proteine e aminoacidi. Utili per il rafforzamento e rigenerazione muscolare, possono essere suddivisi in aminoacidi essenziali, ramificati, proteine, creatina;

Nutrizionali e vitaminici: comprendono tutti quegli integratori che contribuiscono al reintegro derivante da carenza nutrizionale. Di solito suddivisi per singole vitamine, rendono la scelta selettiva in base a ciò di cui si ha la maggior necessità.

Vegani e celiachi: non meno importante è la scelta che troviamo anche per persone più esigenti. In commercio esistono davvero tantissimi prodotti che riescono a sposare anche le richieste dei vegani e celiachi.

Sono tantissime le aziende che li producono ed è importante affidarsi a società serie che curano la qualità del prodotto. Fra le migliori, posso consigliare la Foodpsring attenta alla qualità, senza con questo andare a discapito del prezzo.

Quando assumere gli integratori alimentari

Seguendo una sana nutrizione e uno stile di vita sano, il proprio corpo non dovrebbe aver bisogno di un integratore alimentare. È importante tuttavia imparare a conoscere il proprio fisico e accettare i momenti in cui ci si sente sotto tono, così da poter integrare correttamente.

In linea generale gli integratori vanno assunti al mattino. Diverso se parliamo di integratori vitaminici, che andrebbero presi durante i pasti.

Se hai bisogno di minerali come calcio e magnesio l’ideale invece è assumerli la sera prima di coricarsi.

Assumendo aminoacidi ramificati il consiglio è di prenderli subito dopo l’attività fisica, entrando immediatamente in circolo, contribuiscono a rigenerare la struttura muscolare.

Riassumendo

Segui uno stile di vita sano ed equilibrato e impara ad ascoltare i fabbisogni del tuo corpo.

Non pensare di poter straviziare, abusare di alcool o fumo e poi sopperire con l’incremento di integratori specifici. Impara a condurre un regime sano e dedica tempo e cure al tuo corpo.

Per un miglior supporto scegli di seguire un programma personalizzato, avrai la mia consulenza costante per un sano regime nutrizionale e uno stile di vita salutare.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Stefania Mazzone
Stefania Mazzone ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università Federico II di Napoli. Appassionata di fitness e forte promotrice di un corretto stile di vita per il raggiungimento di un buono stato di salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.