Gnocchi alla romana light senza latte e senza burro

Di , 6 Dicembre 2022
Gnocchi alla romana light senza latte e senza burro

Come preparare dei deliziosi gnocchi alla romana senza latte e senza burro, una ricetta facile light per tutta la famiglia.

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 60 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

443kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 250 g semolino
  • 50 g farina di mais
  • 2 tuorli
  • alcune foglie radicchio rosso
  • 5 mandorle
  • 1 litro brodo vegetale
  • 60 g olio di oliva extravergine
  • 1 grattata noce moscata

Istruzioni

  1. Mettere in un pentolino il brodo vegetale con 20 g di olio e portate a ebollizione, versare a questo punto l'impasto su una teglia ad un' altezza di 2-3 centimetri e far raffreddare per una mezz'ora
  2. Versate il semolino e la farina di mais a pioggia nel brodo che bolle e mescolare velocemente con una frusta in modo che non si formano i grumi
  3. Cuocere per 5-6 minuti fino a quando il composto non si addensa bene, spegnere e metterlo in una ciotola , incorporare i i tuorli e una grattata di noce moscata al semolino in modo da avere un impasto omogeneo
  4. Ritagliare gli gnocchi con un bicchiere o con dei stampini rotondi e disporre gli gnocchi su una pirofila oliata uno di fianco all'altro sovrapponendoli un pochino
  5. Condire con il restante olio , del radicchio tagliuzzato in modo grossolano e le mandorle a pezzetti, condire con il restante olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 443 calorie

10 grammi di proteine
58 grammi di carboidrati
19 grammi di lipidi

Average rating 4.5 / 5. Total: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Gnocchi alla romana
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

Gli gnocchi alla romana fanno parte delle ricette regionali ,in questo caso della regione Lazio, sono un primo piatto tradizionale sfizioso molto gustoso.
Questi deliziosi gnocchi si preparano con il semolino, il latte, le uova il formaggio e il burro nella ricetta tradizionale, un primo ricco di gusto ma ahimè anche un pochino calorico.

Oggi vorrei proporvi la variante light senza latte, burro e formaggio per venire incontro a chi è intolleranze al lattosio o semplicemente desidera un piatto meno calorico.

Per condire questi deliziosi gnocchi di semolino ho scelto il radicchio abbinato alle mandorle, e devo dire che mi è piaciuto molto l’abbinamento.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.