Fusilli integrali con datterini e olive

Di , 30 Novembre 2022
Fusilli integrali con datterini e olive

I fusilli integrali con datterini e olive taggiasche sono un primo piatto estivo ricco di colore e gusto, scopri come puoi preparare questo primo light sfizioso in pochi minuti.

Tempo di preparazione: 5 minuti | Tempo di cottura: 15 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

338kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 280 g fusilli integrali
  • 400 g pomodori datterini
  • 40 g olive taggiasche
  • 20 g olio di oliva extra vergine
  • 1 spicchio aglio
  • q.b sale
  • q.b basilico

Istruzioni

  1. Prima cosa metti subito una pentola con l'acqua sul gas e porti a bollore (un litro di acqua per ogni 100 g di pasta che devi cuocere)
  2. nel frattempo prepara il condimento, metti in una padella uno spicchio di aglio ( elimina la parte verde centrale dell'aglio, l'anima) aggiungi l'olio e fai soffriggere per pochi minuti, prestando attenzione che non ti si brucia l'aglio, poi unisci i datterini lavati, asciugati con un panno (asciuga bene i pomodorini altrimenti una volta che li metti in padella ti schizza l'olio dappertutto) e tagliati a metà e fai cuocere per una decina di minuti anche meno devono diventare morbidi ma non si devono spappolare
  3. Fai cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salate, una volta cotta la scoli e la fai saltare in padella con il sugo di pomodorini e olive taggiasche, servi subito con del basilico fresco a piacere

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 338 calorie

10 grammi di proteine
57 grammi di carboidrati
8 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Fusilli integrali con datterini e olive
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta per vegetariani
personal trainer gabriella vico

INGREDIENTI E SOSTITUZIONI

Pasta integrale: puoi usare il formato di pasta che preferisci, io ti consiglio di usare i fusilli che prendono bene il sugo con pomodorini e olive.
Pomodorini: io ho usato i pomodorini datterini che sono dolcissimi, in alternativa puoi usare i ciliegini che sono però più aciduli e aspri, oppure dei pomodori da sugo tagliati a dadini
Olive: le olive taggiasche sono fondamentali per questo piatto, sono delle piccole olive dal sapore particolare, le puoi trovare anche nei discount, io le prendo al Lidl oppure all’In’s. In alternativa potresti usare le olive nere ma il risultato sarà differente.
Aglio: l’aglio serve per aromatizzare il condimento, se non lo digerisci ti consiglio si eliminare la parte centrale verde.
Olio extravergine di oliva: ti consiglio di usare sempre un olio extravergine di oliva di qualità.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.