Crema di fagioli cannellini

Di , 12 Ottobre 2022
Crema di fagioli cannellini

Scopri come puoi preparare in pochissimi minuti una deliziosa crema di fagioli cannellini perfetta da spalmare sul pane o per farcire crepes, tartine per un pranzo sano e veloce.

Tempo di preparazione: 5 minuti | Tempo di cottura: 10 minuti
Porzioni: 6 persone

Apporto calorico della ricetta:

149kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 600 g fagioli cannellini in scatola ( o lessati)
  • 50 g cipollotto ( in alternativa puoi usare il porro)
  • 20 g olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiaini gomasio ( oppure 1 cucchiaino di sale)
  • 2 cucchiaini semi oleosi girasole, sesamo,lino,chia
  • 2 cucchiaini curcuma in polvere
  • 1 macinata pepe

Istruzioni

  1. Fai stufare il cipollotto in padella con un goccio di acqua
  2. Metti in una ciotola i fagioli cannellini sgocciolati ,aggiungi il gomasio ,la curcuma, il pepe, e il cipollotto e frulla con il minipimer fino a ottenere un composto cremoso.
  3. Versa la crema di fagioli in ciotoline e cospargi con i semi oleosi e un filo di olio extravergine
  4. Puoi usare questa crema per farcire crepes salate oppure per guarnire delle tartine come antipasto

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 149 calorie

7 grammi di proteine
22 grammi di carboidrati
4 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Crema di fagioli cannellini
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

La crema di fagioli cannellini è una ricetta molto semplice e salutare, un’idea per sfruttare i fagioli cotti e trasformarli in una crema di legumi deliziosa da spalmare su una fetta di buon pane integrale per una colazione sana salata oppure da abbinare a delle verdure fresche a pranzo per tenere bassa la glicemia.

INGREDIENTI E SOSTITUZIONI

  • Fagioli cannellini: ho usato i cannellini in scatola che li trovo molto pratici quando ho fretta e poco tempo per cucinare, ma nulla toglie che se hai il tempo puoi usare i fagioli secchi, cuocerli dopo averli messi in ammollo per almeno 8 ore.
  • Cipollotto: se non hai il cipollotto puoi usare anche del porro o dello scalogno
  • Gomasio: per ridurre la quantità di sale ho preferito usare il gomasio un mix di semi di sesamo tostati e tritati con una piccolissima dose di sale. Naturalmente se preferisci puoi usare al suo posto il sale .
  • Semi oleosi: semi di chia, di girasole, di lino e di sesamo arricchiscono questa crema di fagioli con grassi sani.
  • Curcuma + pepe: un mix per bruciare i grassi, da usare con parsimonia se hai problemi di gastrite
  • Olio extravergine di oliva

COME FARE LA CREMA DI CANNELLINI

  • Fai stufare il cipollotto in padella con un goccio di acqua
  • Metti in una ciotola i fagioli cannellini sgocciolati ,aggiungi il gomasio ,la curcuma, il pepe, e il cipollotto e frulla con il minipimer fino a ottenere un composto cremoso.
  • Versa la crema di fagioli in ciotoline e cospargi con i semi oleosi e un filo di olio extravergine
  • Puoi usare questa crema per farcire crepes salate oppure per guarnire delle tartine come antipasto.

CONSERVAZIONE

Puoi conservare la crema di fagioli cannellini per 2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.