Crackers ai semi oleosi

Di , 12 Settembre 2022
Crackers ai semi oleosi

I crackers ai semi oleosi sono uno spuntino fantastico da avere a portata di mano, ma con così tante marche e tipi di cracker, può essere difficile scegliere.
Perché allora non farli a casa scegliendo farine poco raffinate e ingredienti sani per la dieta? Prova la mia ricetta di crackers ricchi di grassi buoni e salutari dei semi oleosi e ricchi di fibre.

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 30 crackers

Apporto calorico della ricetta:

39kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 150 g di farina tipo 1 + quella per il piano di lavoro
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 1 cucchiaio di semi di girasole
  • 1 cucchiaio di semi di lino
  • 1 cucchiaio di semi di chia Foodspring
  • 150 g di acqua
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  1. Metti in una ciotola i semi polverizzati con un mixer
  2. Unisci la farina e il sale e dai una mescolata
  3. Unisci in modo graduale l’acqua e impasta con le mani, fino a ottenere un panetto morbido
  4. Stendi con il matterello sul piano di lavoro leggermente infarinato a uno spessore di 3-4 mm
  5. Ritaglia i crackers a piacere
  6. Disponi i crackers su una teglia rivestita con carta forno e fai cuocere a 180° C per 20 minuti

Valori nutrizionali

Porzione: 1 cracker
Calorie: 39 calorie

1.36 grammi di proteine
3.89 grammi di carboidrati
1.92 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: crackers
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta per vegani, Ricetta per vegetariani
personal trainer gabriella vico

Conservazione

Puoi conservare i crackers ai semi oleosi in una latta di metallo fino a una settimana.

Consigli

Per una dieta bilanciata abbina questi crackers ad una crema proteica come il burro di arachidi o di mandorle, oppure con dello yogurt bianco senza zucchero o con yogurt greco.

Note sugli ingredienti

La farina di tipo 1 è un prodotto derivato dalla farina di frumento, che è un chicco intero. Contiene più proteine, fibre, vitamine e minerali rispetto alla farina bianca.

Ha un basso indice glicemico (IG) e può essere consumata in qualsiasi momento della giornata. È facile da digerire, migliora la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Riduce i livelli di colesterolo nel plasma sanguigno. Ha un effetto positivo sul sistema immunitario e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti diabetici.

I semi oleosi sono un’ottima fonte di grassi sani. Contengono vitamine A, B1, B2, C, D ed E. Sono ricchi di potassio. Contengono calcio e magnesio.
Sono anche ricchi di fibre, che possono aiutare con la digestione e mantenere stabile lo zucchero nel sangue.
Sono una ricca fonte di nutrienti utili per un corpo sano. Hanno proprietà diuretiche, antinfiammatorie, emollienti e liposolubili che possiedono proprietà alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e del glaucoma.
Queste caratteristiche rendono gli semi oleosi un valido alleato per la cura e la prevenzione di numerose malattie.

I semi di chia bianchi bio Foodspring sono senza additivi, senza concimi chimici e senza pesticidi durante la coltivazione e la lavorazione.
Sono una vera meraviglia dal punto di vista nutrizionale. Essi forniscono infatti preziose proteine vegetali. L’elevato valore biologico e i molti acidi grassi insaturi parlano già di per sé. Inoltre sono particolarmente ricchi di fibre alimentari.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.