Come misurare il proprio grasso corporeo

Come-misurare-grasso-corporeo

È sempre interessante conoscere la propria evoluzione del tasso di massa grassa, se sei a dieta o se vuoi semplicemente mantenere la linea.

Tuttavia, non è sempre facile calcolare questo tasso senza una scala adeguata!
Vi presento in questo articolo come misurare la propria massa grassa senza scala.

personal trainer gabriella vico

Come misurare la massa grassa?

Diversi metodi, più o meno precisi, sono possibili per misurare il proprio tasso di massa grassa.

Il metro a nastro per misurare il proprio tasso di massa grassa

Come-misurare-il-proprio-grasso-metro

Questo metodo è probabilmente il meno costoso, dal momento che è sufficiente avere un nastro di misurazione e una semplice bilancia per pesarsi. Il principio è quello di misurare la tua vita all’ombelico, pesarti e usare queste 2 misure nella formula YMCA:

Formula YMCA per uomo:
(-76,76 x 4,15 x circonferenza della vita all’ombelico – 0,082 x peso) / peso

Formula YMCA per le donne:
(-98,42 x 4,15 x circonferenza della vita all’ombelico – 0,082 x peso) / peso

Se non hai una calcolatrice con te, puoi semplicemente usare questa calcolatrice YMCA.

La fotografia per misurare il proprio tasso di massa grassa

Come-misurare-il-proprio-grasso-fotografia

Prendendo foto di te stesso, a intervalli regolari, nelle stesse condizioni di luce, ti permette di ottenere la precisa evoluzione visiva del tuo lavoro.

Naturalmente, non conoscerai con precisione il contenuto di grasso corporeo, ma la realizzazione di foto ti consentirà di analizzare i risultati e soprattutto di mantenere alta la tua motivazione!

Con questo esperimento, saremo in grado di verificare l’evoluzione della massa grassa e soprattutto di vedere se c’è un’apparizione degli addominali!

La bilancia impedenziometrica per misurare il proprio tasso di massa grassa

Come-misurare-il-proprio-grasso-balancia

Questa soluzione è molto pratica, ma più costosa…

La bilancia impedenziometrica, attraverso l’invio di una corrente che parte dai piedi, analizza la tua massa grassa, ma anche la tua massa muscolare ed il tasso idrico (ideale anche se cerchi di lottare contro la ritenzione di acqua).

Lo svantaggio di questo metodo sta nel fatto che non è sempre molto preciso …

Le bilance di primo prezzo hanno sensori solo ai piedi.
La corrente passa quindi solo sulla parte inferiore del corpo … Questo tende ad ingannare il numero di donne, che immagazzinano più facilmente il grasso ai fianchi e ai glutei, e al contrario abbassano il punteggio degli uomini, che tendono ad immagazzinare il grasso più facilmente sulla pancia …

Ci sono bilance che offrono sensori nelle mani anche per far circolare la corrente in tutto il corpo … ma il prezzo spesso scoraggia gli individui all’acquisto.

Inoltre, devi controllare il tuo tasso sempre nelle stesse condizioni, perché se bevi solo un grande bicchiere d’acqua prima di effettuare le misurazioni, il risultato potrebbe finire per essere distorto …

La tecnica della pliometria per misurare il proprio tasso di massa grassa

Come-misurare-il-proprio-grasso-corporeo

Questa tecnica è la più precisa ma anche allo stesso tempo la più complicata da mettere in atto. Devi prendere plicometro, ma saperlo anche usare!

Le misurazioni di queste pliche devono essere effettuate su aree del corpo molto specifiche e nel rispetto di un metodo che consiste nel pizzicare solo la cute e i tessuti sottocutanei, esclusa la massa muscolare.

Una volta raggiunta la media di più pliche, si deve eseguire un’equazione per misurare il proprio tasso massa grassa.
L’equazione di Durnin e Womersley, con la presa di 4 pliche, è la soluzione più breve, e testata in tutti (uomini, donne, ragazzi).

Ora conosci i 4 metodi più utilizzati per misurare il proprio tasso di massa grassa.
Ti consiglio di visualizzarli ad intervalli regolari (ogni 15 giorni ad esempio), per essere in grado di analizzare il lavoro svolto e mantenere la tua motivazione!

Ricorda che devi tenere una dieta salutare tutto l’anno per essere sempre in forma!

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Stefania Mazzone
Stefania Mazzone ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università Federico II di Napoli. Appassionata di fitness e forte promotrice di un corretto stile di vita per il raggiungimento di un buono stato di salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.