Cavolo verza con ceci sano e leggero

Di , 19 Gennaio 2023
Cavolo verza con ceci sano e leggero

Il cavolo verza con ceci è un secondo piatto vegetariano sano e leggero da cucinare in padella la verza stufata in massimo 30 minuti. Una ricetta semplice dietetica perfetta per una cena leggera.

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

150kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 1 cavolo verza 1 kg circa
  • 400 g ceci in scatola
  • 20 g olio di oliva extra vergine
  • 1 spicchio aglio

Istruzioni

  1. Pulite la verza eliminando il torsolo e le foglie esterne più dure che potrete usare nei minestroni o nelle zuppe
  2. Tagliate a metà la verza con un coltello e poi con un coltellino a punta eliminate la parte dura del torsolo, sciacquatela bene poi la verza sotto l’acqua corrente
  3. Tagliate la verza a striscioline e lavatele bene poi senza scolarle mettetele in padella , salate, unite uno spicchio di aglio intero e mettete il coperchio , fate stufare per 10 minuti a fuoco basso.
  4. Unite a questo punto i ceci lessati o ceci in scatola scolati e l’olio , date una mescolata , aggiustate di sale e proseguite la cottura per 10 minuti
  5. Infine togliete lo spicchio d’aglio e servite subito il contorno ben caldo

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 150 calorie

6 grammi di proteine
15 grammi di carboidrati
7 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Cavolo verza con ceci sano e leggero
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi, Ricetta per vegani, Ricetta per vegetariani
personal trainer gabriella vico

Ti piacerebbe conoscere un piatto sano e leggero per la dieta che sia allo stesso tempo gustoso e veloce da cucinare? Ti presento il cavolo verza con ceci una ricetta facile deliziosa che puoi preparare con i legumi e la verza stufata in padella.

Cavolo verza: Il cavolo può essere utilizzato come strumento di perdita di peso perché ha un basso contenuto calorico e un alto contenuto di fibre che lo rende pieno senza aggiungere troppe calorie alla tua dieta. Contiene inoltre vitamine A, C, K, B6, acido folico e potassio, essenziali per una buona salute.

Ceci: I ceci sono un ottimo alimento da includere nella dieta per molte ragioni. Sono ricchi di fibre, proteine, ferro, antiossidanti e altri nutrienti che possono aiutare a migliorare la tua salute. Oltre a questi benefici, sono a basso contenuto di calorie e carboidrati oltre ad essere privi di glutine!

COME USARE LA VERZA IN CUCINA

Questa varietà della famiglia dei cavoli è ottima per preparare delle calde zuppe e vellutate ed è anche l’ideale per essere stufata.

Come si pulisce la verza? Per pulirla, iniziamo tagliando con un coltello il torsolo alla base della verza, poi togliamo le prime foglie esterne che sono più verdi e dure (potremmo poi sfruttarle per creare delle decorazioni). Procediamo staccando dalla base tutte le foglie una dopo l’altra delicatamente per non romperle.

Le foglie più chiare esterne le potremo poi lavare e sbollentare in abbondante acqua salata, scolare, asciugare e utilizzare per fare ad esempio degli involtini ripieni.

Invece per quanto riguarda la parte centrale del cavolo verza, il cuore, che è la parte più tenera della verza la possiamo unire ai legumi, oppure per preparare un brodo, ma anche da cuocere semplicemente stufata da servire come contorno oppure per fare delle sfiziose insalate.

Possiamo anche cucinare in anticipo il cavolo verza e una volta lo possiamo conservare precotto in contenitori a chiusura ermetica in frigorifero fino al momento dell’uso.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.