Cavolo cappuccio stufato in padella

Di , 14 Marzo 2023
Cavolo cappuccio stufato in padella

Il cavolo cappuccio stufato in padella è un contorno di verdure sano e leggero, facile e veloce da preparare, un piatto salutare autunnale molto gustoso!

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 60 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

110kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 800 g cavolo cappuccio
  • 1 cipolla
  • 100 g aceto di mele
  • 200 g acqua
  • 20 g olio extravergine di oliva
  • q.b prezzemolo fresco
  • q.b sale

Istruzioni

  1. Trita finemente una cipolla, fai soffriggere in padella con l'olio
  2. Lava la verza, elimina le parti dure e taglia sottile
  3. Aggiungi il cavolo al soffritto e dà una mescolata, fai insaporire per qualche minuto
  4. Aggiungi acqua e aceto, metti il coperchio e fai cuocere a fiamma bassa per 1 ora, sala dieci minuti prima che finisce la cottura
  5. Servi subito il cappuccio in padella ben caldo completando con qualche fogliolina di prezzemolo fresco a piacere

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 110 calorie

3 grammi di proteine
14 grammi di carboidrati
5 grammi di lipidi

Average rating 3.5 / 5. Total: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Cavolo cappuccio stufato in padella
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

Il cavolo cappuccio stufato in padella è la ricetta di contorno gustoso molto semplice da cucinare, perfetto da abbinare a secondi piatti di carne o pesce, una ricetta salutare della nostra cucina mediterranea. Il cavolo cappuccio è ottimo da mangiare crudo in insalata oppure lessato o cotto a vapore. Inoltre viene fatto fermentare per la preparazione dei crauti.

INGREDIENTI NECESSARI:

  • Cavolo cappuccio: Il cavolo cappuccio si riconosce dalle foglie esterne lisce, ha la forma di una palla compatta detta appunto cappuccio. Se non trovi questo tipo di cavolo puoi sostituirlo con il cavolo verza ma in questo caso dovrai diminuire i tempi di cottura di un quarto d’ora circa.
  • Cipolla: vanno bene tutti i tipi di cipolle, tieni conto che la cipolla rossa è quella più dolce. In alternativa puoi usare cipollotto fresco oppure del porro.
  • Aceto di mele: adoro l’aroma delicato e il profumo che lascia l’aceto di mele alle pietanze. In alternativa puoi usare aceto di vino bianco ma ti consiglio di metterne meno considerato che è più forte rispetto all’aceto di mele.
  • Olio extravergine di oliva: un buon olio extravergine di oliva renderà questo contorno molto gustoso. In alternativa puoi usare olio di oliva.
Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.