Calamari alla griglia

Di , 28 Settembre 2022
Calamari alla griglia

I calamari alla griglia sono un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ipocalorico, ricco di sapore e poco costoso… I calamari e i polpi alla griglia sono una delle ricette più amate per la facilità di preparazione e il sapore gradevole. Si preparano semplicemente grigliando finché non sono teneri all’esterno ma ancora sodi all’interno. La semplicità della cottura alla griglia permette al sapore naturale dei calamari di emergere senza bisogno di aggiungere troppe spezie o molti condimenti.

Tempo di preparazione: 20 minuti | Tempo di cottura: 10 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

228kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 4 calamari grandi
  • timo
  • sale, pepe
  • 20 g di olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Mescola in una ciotolina l’olio con le foglioline di timo, un pizzico di sale e una macinata di pepe, lascia riposare per una mezz’oretta
  2. Nel frattempo svuota i calamari , estrai la penna trasparente che trovi nella sacca, e eliminare le interiora. Lava poi molto bene i calamari e elimina la pelle.
  3. Cospargi di sale i calamari e arrostisci su di una griglia bollente, girandoli in modo da farli cuocere bene da tutte le parti
  4. A fine cottura irrora i calamari con l’emulsione preparata e servi subito con foglie di insalatina fresca

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 228 calorie

31.2 grammi di proteine
6.2 grammi di carboidrati
7.8 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Pasto principale
Parole chiave: Calamari alla griglia
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

Note sugli ingredienti

Valori nutrizionali calamari: Il calamaro è un’ottima fonte di proteine, con circa 23 grammi per 100 grammi. Contiene anche vitamine del gruppo B, ferro e calcio. È povero di grassi e colesterolo, ma contiene alti livelli di sodio.

Benefici dei calamari per la salute: Il calamaro è ricco di acidi grassi omega-3 che aiutano ad abbassare la pressione sanguigna e a proteggere il cuore dalle malattie. Sono inoltre ricchi di vitamina B12, che contribuisce a mantenere il cervello sano e favorisce la funzione nervosa. I calamari contengono anche alti livelli di iodio che aiutano a prevenire l’anemia.

I calamari nella dieta: I calamari possono essere utilizzati come parte di una dieta dimagrante perché contengono poche calorie e sono poveri di grassi.

L’olio extravergine di oliva è un alimento fondamentale della dieta mediterranea. È ricco di grassi monoinsaturi, che hanno dimostrato di ridurre il rischio di malattie cardiache. Contiene anche antiossidanti, che possono aiutare a proteggere l’organismo dai danni cellulari causati dai radicali liberi.

Perché usare l’olio extravergine di oliva?

L’olio extravergine di oliva contiene grassi monoinsaturi e antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, che possono portare al cancro e alle malattie cardiache. Contiene inoltre vitamina E e acidi grassi omega-9 (che aiutano a ridurre il colesterolo), nonché luteina (che protegge dalla degenerazione maculare).

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 20 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.