Bavarese alle pere e cacao senza panna

Di , 16 Dicembre 2022
Bavarese alle pere e cacao senza panna

La Bavarese alle pere e cacao è un dolce delizioso che si prepara di solito con panna, uova, farina, cacao e pere. La mia versione senza panna, sostituita con lo yogurt, è molto semplice da preparare e si può servire come dessert la Domenica a pranzo. La Bavarese alle pere e cacao è un dolce molto versatile e si può servire in molti modi diversi. Si può servire con una salsa di cioccolato, una crema di vaniglia o una salsa di frutta, oppure con una copertura di cioccolato fondente o una glassa di cioccolato.

Tempo di preparazione: 25 minuti | Tempo di cottura: 23 minuti
Porzioni: 8 persone

Apporto calorico della ricetta:

178kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 50 g di farina semintegrale tipo 1
  • 10 g di maizena ( o fecola di patate)
  • 52 g di zucchero integrale
  • 2 uova
  • 1 kg di pere biologiche( peso lordo)
  • 150 g di yogurt intero al naturale
  • 40 g di zucchero integrale a velo
  • 1 albume ( 26 g )
  • 20 g di gelatina in polvere
  • 1 cucchiaio di latte per inumidire la pasta biscotto
  • 5 g Cacao amaro da cospargere alla fine

Istruzioni

  1. Dividi i tuorli dagli albumi e mettili in due ciotole aggiungendo 26 g di zucchero integrale in ogni ciotola
  2. Monta i rossi con lo zucchero per 10 minuti fino a ottenere un composto spumoso , montare gli albumi a neve ben ferma con lo zucchero
  3. Unisci la farina e la maizena setacciate ai tuorli e mescola bene in modo da ottenere un composto liscio privo di grumi
  4. Incorpora gli albumi montati al composto delicatamente mescolando con una spatola dal basso verso l’alto
  5. Versa il composto in una teglia da 20 cm di diametro foderata alla base con carta forno e far cuocere in forno preriscaldato a 150°C per 20 minuti, far raffreddare, nel frattempo prepara la bavarese

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 178 calorie

6.2 grammi di proteine
34.9 grammi di carboidrati
2.4 grammi di lipidi

Average rating 4 / 5. Total: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Dolce
Parole chiave: Bavarese alle pere e cacao
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

NOTE SUGLI INGREDIENTI

Le pere sono un tipo di frutto che viene spesso messo da parte a favore di altri frutti popolari come mele o arance. Tuttavia, le pere offrono una serie di benefici per la salute che le rendono degne di essere considerate come parte di una dieta sana. Per esempio le pere sono una buona fonte di fibre. La fibra è essenziale per una corretta digestione e può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Le pere sono anche una buona fonte di antiossidanti, che possono aiutare a proteggere dai danni cellulari e ridurre il rischio di alcune malattie adibite. Inoltre, le pere sono a basso contenuto calorico e ad alto contenuto di acqua, il che le rende un’ottima opzione per coloro che stanno cercando di perdere peso o mantenere un peso sano. Quindi la prossima volta che sei al negozio, assicurati di acquistare anche le pere!

Lo yogurt è un alimento delizioso e nutriente che ha molti benefici per chi è a dieta e per chi cerca di migliorare la propria salute generale. Lo yogurt è un’ottima fonte di proteine, calcio e altri nutrienti essenziali ed è anche povero di calorie e grassi. Gli studi hanno dimostrato che lo yogurt può aiutare ad aumentare la perdita di peso, ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus e ridurre la pressione sanguigna. Lo yogurt può anche aiutare a migliorare la digestione e prevenire la crescita di batteri nocivi nell’intestino. Per questi motivi lo yogurt è un ottimo alimento da inserire in una sana alimentazione.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.