Alici al forno con pomodori secchi

Di , 8 Settembre 2022
Alici al forno con pomodori secchi

Le alici al forno con pomodori secchi e capperi sono uno dei miei piatti preferiti.
Sono veloci, facili da preparare e sempre deliziose con ingredienti semplici e poco calorici che si sposano perfettamente.
Queste acciughe al forno con pomodori secchi e capperi riempiranno la tua casa di sapori mediterranei.
Se stai cercando un’altra ricetta di pesce al forno, prova questa!

Tempo di preparazione: 10 minuti | Tempo di cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone

Apporto calorico della ricetta:

244kcal

Scopri quante calorie al giorno ti servono:

Ingredienti

  • 800 g di alici freschissime pulite
  • 50 g di pomodori secchi
  • 1 cucchiaio di capperi sott’aceto
  • 20 g di olio di oliva extravergine
  • Sale q.b
  • Prezzemolo fresco

Istruzioni

  1. Disponi le alici in una teglia antiaderente spennellata con pochissimo olio ( in alternativa rivesti la teglia con carta forno)
  2. Cospargi le alici con pomodori secchi tagliati a pezzetti
  3. Aggiungi i capperi sgocciolati, e del prezzemolo fresco tritato
  4. Condisci con olio e pochissimo sale
  5. Fai gratinare le alici in forno a 180° C per 20 minuti, servire subito calde

Valori nutrizionali

Porzione: 1 persona
Calorie: 244 calorie

33.8 grammi di proteine
2.3 grammi di carboidrati
10.2 grammi di lipidi

Average rating 5 / 5. Total: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.


Categoria: Colazione
Parole chiave: Alici al forno
Tags: Ricetta per diabetici, Ricetta a basso contenuto calorico, Ricetta a basso contenuto di grassi
personal trainer gabriella vico

Note sugli ingredienti

Le acciughe sono ricche di proteine ​​e povere di grassi.

Le acciughe fresche sono anche ottime per la salute! Contengono sostanze nutritive importanti come la vitamina B12 e gli acidi grassi omega-3 che promuovono la salute del cuore e aumentano i livelli di energia.
Contengono inoltre calcio, fosforo, ferro e numerose vitamine, tra cui la vitamina A, C, D ed E.
I pomodori secchi sono una spezia antica, usata sia nel Mediterraneo che in Medio Oriente. Sono ricchi di vitamine A, C, B2 e B6, oltre che di folato. Sono anche una buona fonte di potassio e magnesio.

I pomodori secchi sono ottimi per la salute anche perché contengono licopene, che ha dimostrato di aiutare a il cancro alla prostata.
Inoltre, hanno antiossidanti che possono aiutare a proteggersi dalle malattie cardiache.

Sono un ingrediente molto versatile in cucina. Possono essere utilizzati come parte di insalate o da soli come spuntino o contorno. Si possono aggiungere alle zuppe o agli stufati per dare un tocco di sapore e nutrimento in più!

I capperi, sono uno degli ingredienti più deliziosi e versatili in circolazione: si possono usare zuppa, nell’insalata o anche come antipasto. I capperi sono un’ottima aggiunta alla dieta perché sono ricchi di vitamine e minerali, tra cui calcio e vostra vitamina C.

Contengono anche alti livelli di potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna ea combattere le malattie cardiache. Questo rende i capperi una buona scelta per chi sta cercando di perdere peso o di ridurre il rischio di diabete.

I capperi sono molto poveri di calorie. Sono anche ricchi di fibre, che favoriscono la digestione e la regolarità. Ciò significa che i capperi possono essere consumati in qualsiasi pasto senza aggiungere grassi o calorie.

Gabriella Vico
Sportiva professionista per più di 15 anni, Coach Fitness e Coach nutrizionale, condivido con i miei lettori tutte le mie conoscenze e le mie astuzie per aiutarli a vivere a lungo, con una miglior forma fisica ed un’ottima salute.
Gaia Mazzone
Dott.ssa Gaia Mazzone, nutrizionista laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Luigi Vanvitelli. Laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana presso l’Università Luigi Vanvitelli.